Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

"Un mare di diritti": il primo festival sui diritti umani di Lampedusa

Primo festival sui diritti umani organizzato da Amnesty International Italia e dai ragazzi e le ragazze dell’Istituto Ettore Majorana

-un-mare-di-diritti-il-primo-festival-sui-diritti-umani-di-lampedusa
Quando
da sabato 25 maggio a domenica 26 maggio 2024

Sabato 25 e domenica 26 maggio nasce a Lampedusa "UN MARE DI DIRITTI", il primo festival sui diritti umani organizzato da Amnesty International Italia insieme ai ragazzi e alle ragazze dell’Istituto superiore Ettore Majorana.

Il festival, promosso dal comune di Lampedusa e Linosa, si terrà in Piazza Castello. Durante queste due giornate si parlerà di diritti umani, con particolare attenzione a temi come gli stereotipi di genere e la violenza sulle donne. "Un mare di diritti" è un laboratorio, un corso, un festival e tanto altro, nato dall'inconro tra alcune ragazze e ragazzi dell'isola di Lampedusa con Amnesty International Italia, in collaborazione con il Comune. 

I protagonisti del festival saranno gli studenti e le studentesse dell’Istituto, che, coordinati da Francesca Corbo di Amnesty International Italia, ne hanno curato l’organizzazione e la realizzazione, invitando ospiti del panorama musicale e cinematografico, quali: Veronica Pivetti, Giancarlo Commare, Rosa Diletta Rossi, Nicolò Galasso, Eugenio Cesaro, Deddy e molti altri. Gli artisti, insieme ai ragazzi e alle ragazze, si alterneranno sul palco, con performance di danza e musicali, dibattiti, monologhi e talk, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui diritti umani attraverso l’arte in tutte le sue forme.

"Porta d'Europa" di Mimmo Paladino, Lampedusa

Saranno presenti anche Filippo Mannino, sindaco di Lampedusa e Linosa, Claudio Argento, preside dell’istituto omnicomprensivo Luigi Pirandello e Ileana Bello, direttrice di Amnesty International Italia.

Lampedusa, da sempre, è stata un baluardo nella difesa e promozione dei diritti umani, e lo dimostrano i numerosi gesti di solidarietà profusi verso la gente disperata che arriva dal mare. Questa manifestazione conferma la vocazione di questo territorio, che continua ad esser terra di diritti e di pace. Il festival sarà anche l’occasione per il lancio dell'anteprima del cortometraggio musicale della canzone "Portami" degli Eugenio in Via Di Gioia, realizzato da Anna Coccoli, con protagonisti gli studenti e le studentesse che hanno aderito al progetto.

Hanno partecipato al progetto: Agnese Tuccio, Alessandra Maggiore, Ambra Gangarossa, Angela Sparma, Anna Garufi, Antea Bartolo, Antonella Pietralunga, Brenda Gervasi, Carol Solina, Cristian Mannino, Denise Bolino, Elena Palmisano, Elisabetta Tuccio, Gloria Strazzera, Gloria Vella, Greta Policardi, Ilary Maggiore, Isabella Cabiddu, Lorena Giardina, Manuela Cingari, Maria Celeste Sorrentino, Martina Biscari, Martina Cucina, Noemi Campo Pietro De Rubeis, Salvatore Joseph Cappello, Soela Cardella, Soele Cucina, Umberto Lo Coco.

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia