Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

59esima Stagione del Teatro Greco di Siracusa

In scena "Aiace" di Sofocle, "Fedra, Ippolito portatore di corona" di Euripide e il "Miles Gloriosus" di Plauto

59esima-stagione-del-teatro-greco-di-siracusa
Quando
da martedì 04 giugno a sabato 29 giugno 2024

Ha preso il via al Teatro Antico di Siracusa il 10 maggio scorso la 59esima edizione del Ciclo di Rappresentazioni Classiche, organizzata dalla Fondazione Inda.

Gli spettacoli scelti quest'anno sono: "Aiace" di Sofocle con la regia di Luca Micheletti, "Fedra, Ippolito portatore di corona" di Euripide con la regia di Paul Curran, oltre alla commedia di Plauto "Miles Gloriosus" di Leo Muscato.

Tutti gli spettacoli durano un'ora e 40 minuti e iniziano alle ore 19.30.

"FEDRA - IPPOLITO PORTATORE DI CORONA" di Euripide. Regia Paul Curran
Date - 4, 6, 8, 14, 16, 18, 20, 22, 24, 26, 28 giugno alle 19.30

Al centro di "Ippolito portatore di corona" di Euripide (428 a. Ch.) non stanno gli dei, bensì la passione umana, assoluta, divorante di Fedra per il figliastro, Ippolito. Fedra tace il proprio amore e si consuma, rivelandolo alla fine soltanto alla nutrice, la quale parla invano a Ippolito, furioso e sprezzante. Fedra si impicca, lasciando uno scritto in cui accusa il figliastro di stupro. Il marito, Teseo, provoca allora la morte di Ippolito, riabilitato in punto di morte dalla stessa Artemide. - Per saperne di più CLICCA QUI 

"AIACE" di Sofocle. Regia di Luca Micheletti
Date - 5 e 7 giugno alle 19.30

La dea Atena si vendica del valoroso Aiace, che aveva superbamente rifiutato in battaglia aiuti divini, e gli offusca la mente. Aiace si vanta di aver fatto strage degli Atridi, mentre ha macellato del bestiame; Odisseo prova pietà per lui e Atena lo deride. Presto l’eroe torna in sé e si rende conto della realtà e del ridicolo. Né i suoi marinai di Salamina, né la concubina Tecmessa, né l’abbraccio del figlioletto lo distolgono dal suicidio, che compie allontanandosi e ingannando tutti. L’ultima parte della tragedia è una discussione tra gli Atridi, che negano ad Aiace una sepoltura onorevole, e Ulisse con Teucro, che la pretende e prevale. - Per saperne di più CLICCA QUI

"MILES GLORIOSUS" di Plauto. Regia di Leo Muscato
Date - 13, 15, 19, 21, 23, 25, 27, 29 giugno alle 19.30

Pirgopolinice, magnifico esaltatore di se stesso e delle proprie imprese belliche e amorose, viene rafforzato nelle vanterie da un servo- parassita. Un altro servo, il geniale Palestrione, racconta l’antefatto della vicenda, e di come sia finito nella casa del soldato per proteggere una giovane, fidanzata del suo padroncino e rapita dal militare. Il giovane raggiunge la fidanzata prigioniera grazie a una parete forata dall’ingegnoso servo tra le case del soldato e di un vicino amico. Una grande beffa viene infine giocata da servo, con due prostitute travestite, ai danni del fanfarone, che finisce irriso e minacciato di evirazione. - Per saperne di più CLICCA QUI

Per ulteriori informazioni e per prenotare e comprare i biglietti CLICCA QUI

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia