Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Buxtehude e Bach tra "Contrapunctus Luxurians e Stylus Phantasticus". All'Oratorio dell'Immacolatella

La quinta esibizione dei "Concerti di PrimaEstate" dell'Associazione Kandinskij ci porta alla scoperta delle meraviglie barocche

buxtehude-e-bach-tra-contrapunctus-luxurians-e-stylus-phantasticus-all-oratorio-dell-immacolatella
Quando
domenica 16 giugno 2024

L'Associazione Kandinskij, diretta dal maestro Aldo Lombardo, è tornata in scena a Palermo con la XXXIII stagione concertistica dei "Concerti di PrimaEstate". Il quinto concerto, che si tiene domenica 16 giugno (ore 19:00) nel barocco Oratorio dell'Immacolatella, vede impegnati Sara Bagnati (violino barocco), Marco Lo Cicero (viola da gamba) e Basilio Timpanaro (clavicembalo) nell'esecuzione di "Buxtehude e Bach tra Contrapunctus Luxurians e Stylus Phantasticus".

Il programma
Dietrich Buxtehude (1637-1707) - Triosonata Op. 1 n. 4 in Si b  M, BuxWV 255 | Triosonata Op. 1 n. 6 in Re m, BuxWV 257, | Sonata per viola da gamba e basso continuo, BuxWV 268.
Johann Sebastian Bach (1685-1750) - Sonata in Sol M, per violino e basso continuo, BWV 1021.
Dietrich Buxtehude - Praeludium in Sol m, BuxWV 163, per clavicembalo | Triosonata  in La m, BuxWV 272 | Triosonata Op. 2 n. 5 in La M , BuxWV 263, per violino, viola da gamba e basso continuo.

Per acquistare i biglietti online CLICCA QUI

Dietrich Buxtehude

Il nome di Dietrich Buxtehude viene spesso ricordato e associato a quello di Bach per via del viaggio che il giovane Johann Sebastian Bach fece a piedi da Arnstadt alla volta di Lubecca (circa 400 Km!) per andare ad ascoltare il grande organista e compositore, allora già famosissimo. Buxtehude rappresenta, infatti, sicuramente il vertice, prima di Bach, e il caposcuola della grande musica organistica tedesca, nella quale convivono da un lato la severa concezione contrappuntistica (esemplificata nella forma della Fuga) e dall'altra lo Stylus Phantasticus, ossia uno stile di tipo improvvisativo, caratterizzato da estrose figurazioni, contrasti ritmici e di affetto, varietà di trame sonore (esemplificata nella forma della Toccata; nel 1739 Johann Mattheson definirà questo stile come una maniera di comporre - o meglio improvvisare - nel modo "più libero che si possa immaginare", in cui vengono presentate "svolte ingegnose e abbellimenti senza alcuna reale osservanza del tempo [...] ora accelerando, ora esitando, [...] sempre con l'intento di piacere, di convincere, di meravigliare").

Johann Sebastian Bach

Ora, se è vero che Bach innesterà, poi, sulla grande tradizione organistica e musicale tedesca, sia gli influssi dello stile italiano (con la sua scrittura melodica espressiva e pienamente tonale e il vigoroso impulso ritmico, rappresentato soprattutto dalla forma del Concerto) sia lo stile francese (rappresentato soprattutto nelle suites di danze), in realtà già nella musica strumentale di Buxtehude, e in particolare nelle sue Triosonate dell'Op.1 e Op.2 ("Suonate à due, violino e viola da gamba, con clavicembalo", op.1 e op.2, BuxWV 252-258, 259-265; 1694-1696) sono evidenti gli influssi italiani della triosonata corelliana, interpretata però con assoluta originalità e coniugata sia con il contrapunctus luxurians (il contrappunto fiorito dello  stylus modernus, che, come dice il compositore e teorico secentesco Christoph Bernhard "consiste di note relativamente veloci note, strani salti per muovere gli affetti e più tipi di dissonanze (o più figurae melopoeticae, che altri chiamano licentiae)" che con lo Stylus Phantasticus, propri della tradizione tedesca.

Sara Bagnati

Queste sonate "a tre" (violino, viola da gamba e basso continuo), uniche opere pubblicate durante la vita del compositore, costituiscono un unicum nella produzione strumentale barocca, presentando la novità e particolarità assoluta di affidare alla viola da gamba una delle due voci acute, solitamente affidata ad un secondo violino; la viola da gamba non è più quindi uno strumento di semplice accompagnamento ma assurge al ruolo solistico e virtuosistico (ruolo che poi Bach confermerà e porterà all'apice nelle sue tre Sonate per Viola d.g. e clavicembalo obbligato). Esse possono sicuramente essere considerate tra i vertici assoluti della produzione cameristica di fine '600, ricche di elementi innovativi e di varietà di forme e stili (danze, fughe, variazioni, bassi ostinati, arie cantabili, etc), con il violino e la viola da gamba impegnati in un continuo dialogo alla pari. Insomma questi trii di Dietrich Buxtehude, secondo l'autorevole musicologo Peter Wollny, costituiscono "una pietra miliare nella storia della sonata concertata".

Mario Lo Cicero

Lo Stylus Phantasticus domina nelle composizioni per organo del Buxtehude, in cui la sapienza contrappuntistica si sposa ad una fantasia immaginosa e rara libertà di espressione, che sembrano discendere da Frescobaldi e anticipare Bach. Tipico di questo stile è il famoso Praeludium in Sol m, BuxWV 163, in cui impeti drammatici si alternano alla vivacità e gioiosa leggerezza peculiari dell'autore.

Basilio Timpanaro

Proprio per l'ideale continuità tra Buxtehude e Bach abbiamo voluto inserire nel programma la Sonata BWV 1021 per violino e b.c., composta da Bach a Köthen intorno al 1720, che, come le triosonate di Buxtehude, risponde al modello italiano della sonata da chiesa, in cui movimenti lenti si alternano a veloci. Qui è il violino ad emergere come solista, mentre viola da gamba e clavicembalo eseguono il basso continuo; e tuttavia, specie nei movimenti veloci, il basso continuo non funge qui da semplice "sostegno" alla  virtuosistica parte del solista, ma con essa dialoga alla pari in contrappunto, spesso imitativo, e con figurazioni altrettanto virstuosistiche.

Basilio Timpanaro

Per acquistare i biglietti online CLICCA QUI

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia