Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Festa di Santa Rosalia a Santo Stefano Quisquina

Pellegrinaggi nei luoghi di culto, processioni, manifestazioni sportive e spettacoli vari animeranno il paesino sicano

festa-di-santa-rosalia-a-santo-stefano-quisquina
Quando
da venerdì 31 maggio a mercoledì 05 giugno 2024

Nel quarto centenario del ritrovamento della sacra grotta e dell'epigrafe di Santa Rosalia alla Quisquina, a Santo Stefano Quisquina, la prima domenica di giugno, la Festa di Santa Rosalia celebra la Santuzza di origini palermitane.

Dal 25 settembre 1625, anno in cui arrivarono nel paesino sicano, le reliquie della Santa, donate dall'Arcivescovo di Palermo al principe Ventimiglia l'1 giugno si ripete la solenne processione del busto argenteo per le vie del paese.

Il martedì successivo il busto argenteo, accompagnato dalla tradizionale cavalcata e dai fedeli, alcuni scalzi, portano il fercolo in pellegrinaggio fino all'eremo della Quisquina, per rientrare nel tardo pomeriggio. 

I festeggiamenti si protraggono fino al 5 giugno con pellegrinaggi nei luoghi di culto, manifestazioni sportive, musicali e spettacoli vari che animeranno il paesino sicano, richiamando migliaia di turisti, spinti dalla fede o semplicemente dalla curiosità. 

Programma
Venerdì 31 maggio

Ore 18.30 - Chiesa B.M.V. del Carmelo - Chiusura del mese Mariano - Santa Messa con il busto Reliquiario di Santa Rosalia
Ore 20.00 - Accensione delle luminarie a cura della ditta Badami
Ore 21.00 - Chiesa Madre - Spettacolo teatrale "Io Rosalia Sinibaldi" a cura dell'Associazione "Non più soli" - Evento patrocinato dal comitato festeggiamenti in onore di "Santa Rosalia 2024".

Sabato 1 giugno - Solennità d Santa Rosalia
Ore 7.00 - Alborata e suono festoso delle campane delle chiese del paese
Ore 9.00 - Ingresso dei "Tamburi della Quisquina" e del corpo Bandistico A.R.M. "G. Verdi" e giro ed intrattenimento per le vie e piazze del paese
Ore 11.00 - Chiesa Madre - Solenne concelebrazione eucaristica animata dalla corale polifonica "Chorus Schola Cantorum Quisquina". Alla celebrazione saranno presenti due carabinieri in alta uniforme
Ore 16.00 - Ingresso dei "Tamburi della Quisquina" e del corpo Bandistico A.R.M. "G.Verdi" e giro ed intrattenimento per le vie e piazze del paese
Ore 16.00 - Ingresso degli "sbandieratori della città di Caccamo (Pa) e giro per le vie e le piazze del paese
Ore 18.30 - Chiesa Madre - Santa Messa presieduta da Don Filippo Sarullo, parroco della Cattedrale di Palermo e animata dalla corale polifonica "San Sebastiano " del corpo di Polizia Municipale di Palermo.
A seguire processione del busto reliquiario per le vie cittadine e giochi pirotecnici a cura della ditta "Picone Fireworks srl". La celebrazione sarà trasmessa in diretta su Quisquina Channel.

Domenica 2 giugno - Solennità del Corpus Domini
Ore 7.00 - Alborata e suono festoso delle campane delle chiese del paese
Ore 9.00 - Ingresso dei "Tamburi della Quisquina" e del corpo bandistico A.R.M. "G.Verdi", giro e intrattenimento per le vie e piazze del paese.
Ore 10.30 - Chiesa Madre - Solenne Celebrazione della Santa Messa
Ore 11.30 - Piazza Madre Chiesa - Memorial "Ignazio Mortellaro" - 1° Raduno moto e successiva benedizione dei caschi
Ore 16.00 - Ingresso dei "Tamburi della Quisquina" e del corpo bandistico A.R.M. "G.Verdi" e giro e intrattenimento per le vie e le piazze del paese
Ore 16.30 - Ingresso carretti siciliani di Lercara Friddi e del gruppo folkloristico "Sikania Folk città di Bivona" e giro per le vie e piazze del paese
Ore 18.30 - Chiesa B.M.V. del Carmelo - Santa Messa animata dal coro B.M.V. del Carmelo "Nicolò Castiglia". A seguire processione del Corpus Domini, in arrivo in Chiesa Madre e Benedizione Eucaristica.

Lunedì 3 giugno
Ore 7.00 - Alborata e suono festoso dell campane delle chiese del paese
Ore 9.00 - Ingresso dei "Tamburi della Quisquina" del corpo Bandistico Associazione ARQUAM "Vincenzo Bellini" e giro ed intrattenimento per le vie e le piazze del paese
Ore 9.30 - Tradizionale "raccolta delle uova" a cura del comitato festeggiamenti, accompagnato da un carretto siciliano di Lercara Friddi
Ore 16.00 - Ingresso dei "Tamburi della Quisquina" e giro ed intrattenimento per le vie e piazze del paese
Ore 16.30 - Via L. Panepinto - Ingresso del corpo Bandistico Associazione ARQUAM "Vincenzo Bellini" e apertura della Vetrina Del Cavallo - 16° Memorial "Giovanni Parrino"
Ore 18.30 - Chiesa Madre - Santa Messa
Ore 19.30 - Chiesa Madre - Vespri in onore di Santa Rosalia
Ore 21.00 - Piazza Madre Chiesa - Spettacolo di cabaret con: Carlo Kaneba e Antonella Cirrincione. Spettacolo musicale con: I Teppisti dei Sogni in concerto

Martedì 4 giugno - Pellegrinaggio all'Eremo di Santa Rosalia
Ore 6.00 - Alborata suono festoso delle campane delle chiese del paese
Ore 7.00 - Chiesa Madre - Celebrazione Santa Messa presieduta da Don Giuseppe Cumbo, Vicario Generale dell'Arcidiocesi di Agrigento
Ore 8.00 - Inizio pellegrinaggio verso l'Eremo della Quisquina con il prezioso busto argenteo contenente le prodigiose Reliquie di Santa Rosalia, accompagnato dal corpo Bandistico - Associazione ARQUAM "Vincenzo Bellini" e dalla tradizionale sfilata equestre. Sosta di preghiera alla "Rocca" e recita del Santo Rosario. Tradizionale distribuzione di pane, uova e acqua ai pellegrini a cura del comitato festeggiamenti
Ore 12.00 - Conclusione del pellegrinaggio al "Santuario di Santa Rosalia alla Quisquina" e celebrazione della Santa Messa
Ore 13.00 - Tradizionale "scampagnata" nel bosco della Quisquina
Ore 19.00 - Ritorno in paese della Santuzza accompagnata da un corteo di macchine
Ore 20.00 - Via Ciccarello - Inizio della processione con il busto reliquiario argenteo di Santa Rosalia preceduto dal gruppo storico "Conti Moncada Signori di Cammarata e San Giovanni Gemini" e accompagnato dal corpo Bandistico Associazione ARQUAM "Vincenzo Bellini" e dalla tradizionale sfilata equestre. Spettacolo pirotecnico in onore della Santuzza a cura della ditta "Picone fireworks srl"
Ore 24.00 - Conclusione in Chiesa Madre e benedizione dei fedeli. Le celebrazioni saranno trasmesse in diretta streaming su Quisquina Channel

Mercoledì 5 giugno
Ore 16.00 - L. Panepinto - Giochi in piazza per bambini a cura di "Hoppypolla" by Stefania
Ore 21.00 - Estrazione premi sorteggio " Santa Rosalia"
Ore 21.30 - Piazza Madre Chiesa - "Seratissima Show" - presentata da Cetty degli "Scacco Matto" con Manuela Aureli, Cecilia Gayle, Joey e Rina. Chiuderanno la serata due top Dj siciliani della discoteca Banacher: kikko Di Stefano, Paolo Bertano, affiancati da due splendide go-go girls

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia