Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Sagra del Tataratà e Festa della Santa Croce a Casteltermini

I suoni, i colori, l'energia di una tradizione unica al mondo

sagra-del-tatarata-e-festa-della-santa-croce-a-casteltermini
Quando
da venerdì 24 maggio a domenica 26 maggio 2024

Da venerdì 24 a domenica 26 maggio a Casteltermini (Ag), torna la spettacolare Sagra del Tataratà, giunta alla 357esima edizione.

La sagra è una manifestazione folckloristica secolare diventata celebre per la spettacolare e travolgente danza che viene eseguita da duellanti armati di vere spade e ha luogo nell'ambito della Festa della Santa Croce.

Leggenda vuole che una Croce sia stata ritrovata, sepolta in aperta campagna, perchè alcune vacche si inginocchiavano sempre nello stesso punto. Dopo aver scavato e averla riportata alla luce la Croce fu custodita in un eremo, costruito sul posto.

Ogni domenica dopo la Pasqua, sino alla IV domenica di maggio, il rullo dei tamburi anticipa l'ingresso in paese di quattro corporazioni: la Real Maestranza, i Celibi, i Borgesi e i Pecorai.

La festa della Santa Croce inizia il venerdì che è anche il giorno in cui  i rappresentanti della Real Maestranza guidano l'antico carroccio decorato con fiori fino all'Eremo di Santa Croce per prendere in consegna la copia della grande croce. I rappresentanti dei ceti sfilano, indossando costumi seicenteschi, fino a piazza Duomo.

Qui avviene la famosa danza-battaglia dei Tataratà, le cui origini sono antiche ed oscure, in cui  un gruppo di ragazzi, vestiti di bianco, alla maniera araba, si esibisce in un duello a colpi di spade di ferro. I giovani, abilissimi, eseguono una serie di figure spettacolari.

Programma
Giovedì 23 maggio

Ore 22.00 - Asta ceto della Real Maestranza in Piazza Duomo, per l’assegnazione dei posti nella cavalcata.

Venerdì 24 maggio
Ore 18.00 - Cerimonia di apertura: ingresso dei quattro Ceti (Celibi/Schitti, Pecorai/Picurara, Borgesi/Burgisi, Real Maestranza/Masci), del Corteo Storico “Principi Termini e Ferreri” e del Gruppo Folklorico del Tataratà che sfilano da via Giuseppe Verdi a Piazza Duomo, dove deporranno una corona di fiori presso il monumento dei Caduti in Guerra.
Ore 20.00 - Processione della Reliquia da Via Kennedy, Via Don Luigi Sturzo, Piazza Mazzini, Via Roma e benedizione con la reliquia in Piazza Duomo.
Ore 23.00 - Inizio Aste Ceti in Piazza Duomo, per l’assegnazione dei posti nella cavalcata
Asta C-eto Pecorai;
Asta Ceto Celibi;
Asta Ceto Borgesi.

Sabato 25 maggio
Ore 17.00 - Raduno dei cavalieri del ceto della Real Maestranza in piazza SS. Madonna del Carmelo
Ore 18.00 - Il Corteo Storico “Principi Termini e Ferreri” e l’Amministrazione Comunale, con a seguito la Croce, sfilano per corso Umberto I, piazza Duomo e via Roma.
Ore 19.00 - Esibizione in Piazza Duomo del Gruppo Folkloristico del Tataratà.
Ore 19.30 - Il ceto della Real Maestranza sfila a cavallo per Corso Umberto I, Piazza Duomo e Via Roma.
Ore 21.30 - Esibizione in Piazza Duomo del Gruppo Folkloristico del Tataratà.
Ore 22.30 - Degustazione di uova sode, carciofi e vino, offerta dal Ceto della Real Maestranza presso l’Eremo di Santa Croce.
Ore 24.00 - Sfilata a piedi dei Ceti Celibi, Pecorai e Borgesi che, seguiti a cavallo dal Ceto della Real Maestranza, accompagnano in processione il carroccio con la Croce per le vie del paese.

Domenica 26 maggio
Ore 6.00 - Fiera del bestiame in Piazza Don Emanuele Samaritano (ex Piazza Nino Bixio).
Ore 10.30 - Processione  dei quattro ceti e del Corteo Storico “Principi Termini e Ferreri” con la Reliquia che muoverà dalla Chiesa della Passione fino alla Chiesa Madre.
Ore 11.00 - Solenne Celebrazione Eucaristica in Chiesa Madre e benedizione dei Palii e dello Stendardo.
Ore 12.00 - Uscita dei Ceti Celibi, Pecorai e Borgesi con rispettivi Stendardo e Palii che si recheranno presso le abitazioni dello Stendardiere e dei Palianti. Nel frattempo, la Triade della Real Maestranza deposita le proprie insegne presso il Palazzo Comunale.
Ore 13.00 - Esibizione del Gruppo del Tataratà in Piazza Duomo.
Ore 16.00 - Raduno dei Ceti presso le abitazioni dei rispettivi Stendardiere e Palianti.
Ore 17.00 - Raduno in Piazza Nino Bixio del Ceto Celibi, Pecorai e Borgesi.
Ore 18.00 - La Triade della Real Maestranza preleva le proprie insegne dal Palazzo Comunale.
Ore 19.00 - Esibizione del Gruppo del Tataratà in Piazza Duomo.
Ore 20.00 - I Ceti Celibi, Pecorai e Borgesi, con a seguito la Croce (insieme ai Burdunara a cavallo di muli e giumente riccamente bardati di pregevoli finimenti) con alla testa i rispettivi Palii e Stendardo, sfilano a cavallo per il Corso Umberto, Piazza Duomo e Via Roma. A seguire il Ceto della Real Maestranza con la Croce, situata in un carroccio traianto da buoi.
Ore 22.30 - Esibizione del Gruppo del Tataratà in Piazza Duomo.
Ore 23.00 - I Ceti Celibi, Pecorai e Borgesi offrono degustazioni di uova sode, carciofi e vino presso i caratteristici vicoli del centro storico “Valiciu” (zona Convento).
Ore 24.00 - Il Ceto della Real Maestranza a piedi e i Ceti Celibi, Pecorai e Borgesi a cavallo, percorrono le vie principali del paese, portando in processione il carroccio con la Croce. Al termine della processione, avverrà la Solenne Benedizione Eucaristica con la Reliquia in Piazza Duomo, a decretare la fine dei festeggiamenti.

Per saperne di più CLICCA QUI o QUI

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia