Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

XIV edizione della "Festa della Transumanza" a Geraci Siculo

Nel piccolo paesino madonita "si sgavita la montagna"...

xiv-edizione-della-festa-della-transumanza-a-geraci-siculo
Quando
da sabato 25 maggio a domenica 26 maggio 2024

Sabato 25 e domenica 26 maggio a Geraci Siculo "si sgavita la muntagna" in occasione della XIV edizione della Festa della Transumanza dei pastori geracesi con il trasferimento di mandrie e greggi dai pascoli di marina a quelli di montagna. 

Un fine settimana all'insegna delle tradizioni, della sostenibilità e del bel mangiare, con tanti eventi e manifestazioni per vivere il passaggio unico delle mandrie di mucche e greggi di pecore e di capre che si spostano dai pascoli di marina a quelli di montagna.

Nel piccolo borgo medievale di Geraci Siculo, come in larga parte delle Madonie, ancora oggi permane una poderosa rete di percorsi e di manufatti che testimoniano uno dei caratteri più radicati del territorio queste sono le vie della transumanza.

Recatevi dunque, nel borgo che fu la capitale dei Ventimiglia per trascorrere un weekend per conoscere luoghi incontaminati, dove l'incedere del tempo sembra essersi fermato.

Programma
Sabato 25 maggio

Ore 9.00 - Piazza del Popolo - "Orienterin in transumanza" con la partecipazione degli Istituti Scolastici comprensoriali madoniti a cura dell'A.S.D. Alto Salso di Petralia Soprana  in collaborazione con la Fondazione Maruzza, promotrice del Progetto "Giro d'Italia delle cure palliative pediatriche"
Ore 10.00 - Piazza del Popolo - "Vivi la transumanza" - Visite guidate per le vie del borgo a cura della Pro Loco di Geraci Siculo
Ore 11.00 - Piazza del Popolo - "Per la vie del Borgo" - Visite guidate per le vie del borgo a cura della Pro Loco di Geraci Siculo
Ore 17.00 - Bevaio della SS. Trinità - "Le mandrie in cammino", passaggio delle mandrie a cura dei Pastori di Geraci Siculo
U Marcatu (allestimento a cura dei pastori del Marcatu, composto da Mannara, Vadili e Furnaca)
Abbivirata degli animali (mandrie di mucche, greggi di pecore e capre che sostano per la stanchezza della salita dalla Marina e bevono alla grande fontana recante lo Stemma Araldico dei Ventimiglia), guidati dai pastori a piedi e a cavallo
Colonna sonora a cura delle campane delle mucche, delle pecore e delle capre
Ore 20.00 - Bevaio della SS. Trinità  "I prodotti della pastorizia". Il gusto delle carni di montagna. A seguire esibizione del Coro "Cima Tosa" del Trentino e dei Tenores Sardi

Domenica 26 maggio
Ore 9.00 - Villetta della SS. Trinità - "Nella bella fattoria" - Fattoria didattica con la presenza di diversi generi di animali a cura del Consorzio F.Agr.A e con la collaborazione dei volontari del servizio civile e della Pro Loco di Geraci Siculo
Ore 10.30 - Villetta della SS Trinità - "Leggere, giocare e disegnare in fattora" a cura della Consulta giovanile di Geraci Siculo e della Biblioteca Comunale in occasione del Maggio dei Libri
Ore 10.30 - Piazza del Popolo - "Per le vie del borgo" - Visite guidate per le vie del borgo a cura della Pro Loco di Geraci Siculo
Ore 11.00 - Bevaio della SS. Trinità - "I prodotti della pastorizia" - Caseificazione tradizionale con degustazione e realizzazione dei famosi cacioforma
Ore 17.00 - Aula Consiliare "Bartolo Fazio" - Convegno "Benessere in montagna. Evoluzioni, vincoli e tutele della produzione agricola"
Ore 19.15 - Chiesa Madre - Esibizione del Coro "Cima Tosa" del Trentino e dei Tenores Sardi
Ore 20.30 - Piazza del Popolo - egustazone di prodotti tipici trentini, sardi e siciliani.

Per consultare il programma completo CLICCA QUI

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia