Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

A Catania una mostra su Giovan Battista Vaccarini, architetto barocco

25 novembre 2002
Il convegno si è celebrato venerdì e sabato scorso.

La mostra si è appena inaugurata nel cortile della sede centrale dell'Università di Catania.

Si tratta di due omaggi ad uno degli architetti più rappresentativi della Catania e della Sicilia barocca.
Parliamo di Giovan Battista Vaccarini.

Le celebrazioni hanno luogo in occasione del terzo centenario della nascita del geniale architetto, tra i protagonisti di maggior rilievo della ricostruzione di Catania dopo il terremoto che nel 1693 distrusse il Val di Noto.

Proprio a Catania il Vaccarini, figura di grande fascino e vittima di mistificazioni, ebbe, tra molti prestigiosi incarichi, quello di realizzare in piazza Duomo la celeberrima fontana dell'elefante ('u liotru), simbolo della città, oltre alla facciata del Duomo e del Palazzo senatorio.

Il percorso della mostra è contrassegnato da 35 pannelli realizzati con il coordinamento scientifico dei prof. Elisabetta Pagello e Marco Rosario Nobile. L'esposizione non solo mette a fuoco tutta la vita di Giovambattista Vaccarini partendo proprio dalle sue immatricolazioni, il 23 novembre 1729 all'Università di Catania, e sulla formazione a Roma, ma offre la possibilità di vedere libri antichi, incisioni, cartoline-fotografie d'epoca, stampe, materiale concesso dal Servizio Biblioteca dell'Università regionale di Catania e dall'archivio storico dell'Università.

Le tavole sottolineano momenti significativi dell'architettura del Settecento, evidenziando i modelli progettuali dell'urbanistica barocca, le soluzioni formali e figurative per alcune opere, le fasi di ricostruzione della città dopo il terremoto del 1693, le architetture religiose e l'obelisco di piazza Duomo realizzato nel 1735.

La figura carismatica di Vaccarini pone però dei forti interrogativi sull'attribuzione riconosciuta di alcune opere di cui non si è certi - come chiarisce Elisabetta Pagello - poiché lo studio di stile pare essere quello dell'artista, ma mancano fonti certe e nei pannelli della mostra vengono individuati Palazzo San Giuliano, Palazzo Valle, Palazzo Serravalle.

La mostra rimarrà aperta fino al 6 dicembre dal lunedì al venerdi dalle 9 alle 17, il sabato dalle 9 alle 13.
Chiusa la domenica.

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

25 novembre 2002
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia