Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Allarme dal Seminario di Erice: nel 2025 odissea sulla Terra

24 agosto 2002
"Nel 2025 un miliardo e duecento milioni di persone non avranno più acqua".

Lo prevede uno studio del professor Andrè Beauchamp - membro della Commissione governativa del Quebec su Etica, Scienza e Tecnologia - illustrato qualche giorno fa ai Seminari internazionali di Erice sulle Emergenze Planetarie.

Secondo quest'indagine, "la guerra dell'acqua può scatenare una grave tensione internazionale".

Già oggi la situazione idrica è critica in Tunisia, dove il fabbisogno è maggiore delle disponibilità, come pure in Marocco, in Israele ed in Siria. Contrariamente a quanto avviene in Italia, dove il problema dell'insufficienza è legato al mancato sfruttamento delle risorse ed anche alle reti idriche fatiscenti, in Medio Oriente manca proprio la disponibilità nel sottosuolo.

"Ad essere maggiormente colpiti dalla penuria di acqua sono i Paesi che si trovano a valle delle sorgenti - spiega Beauchamp - la Turchia, ad esempio, ha deviato parte del fiume Eufrate, riducendone sensibilmente la portata e impoverendo la disponibilità idrica dell'Iraq, posto più a Sud".

Sull'impoverimento delle risorse incide l'elemento multifattoriale. In Occidente manca la cultura del risparmio:secondo Beauchamp, "mediamente nelle campagne non industrializzate il consumo pro-capite giornaliero è di 50 litri, contro i 200 delle città, ma ci sono anche i casi limite, come in Canada, dove il consumo medio giornaliero si attesta sui 350 litri a persona". L'impoverimento delle risorse è influenzato anche dall'esplosione demografica e dall' urbanizzazione selvaggia "con l'alterazione degli equilibri idrogeologici". Naturalmente un contributo negativo lo fornisce l'industria, con gli agenti inquinanti, e l'uso dei pesticidi in agricoltura, che "stanno causando gravi danni alle falde acquifere".

Sempre secondo lo studio, non mancano poi le cause naturali e cioè quelle legate alle variazioni climatiche: "le precipitazioni abbondanti dopo lunghi periodi di siccità - dice Beauchamp - alterano la capacità delle falde di trattenere l'acqua piovana". Ne consegue che, ad esempio, pur cadendo la stessa quantità di millimetri di acqua, ci troviamo a fine anno con una minore riserva. Cosa fare allora? "Ridurre gli sprechi e l'uso di agenti inquinanti". La ricetta, apparentemente semplice, non è però facilmente applicabile.

Secondo gli esperti è necessaria una sensibilizzazione a tappeto dell'intera umanità. Stefano Parmigiani, professore di biologia del comportamento all'Università di Parma, e membro della Società Internazionale per le ricerche sull'aggressività, non usa mezzi termini: "Due popoli possono entrare talmente in conflitto fra di loro per difendere un bene essenziale come l'acqua fino ad usare l'aggressione fisica. Noi umani difendiamo i beni essenziali, ma anche le idee e, paradossalmente, a volte, la religione con le stesse meccaniche dell'aggressione biologica". Le disparità di sviluppo e, quindi, l'asimmetria di risorse primarie - afferma Parmigiani - creano "conflitti gravissimi: se ci fosse un maggiore equilibrio nella distribuzione delle risorse (naturalmente non parlo soltanto dell'acqua) non ci sarebbe neppure il terrorismo. I terroristi non sono psicopatici".

In apertura dei Seminari, era stato il presidente, Antonino Zichichi, a sottolineare come "le radici del terrorismo vanno ricercate nel gap fra Nord (ricco) e Sud (povero)".

Fonte: La Sicilia

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

24 agosto 2002
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia