Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Biografia di Antonino Leto

05 giugno 2013

Antonino Leto nacque a Monreale il 14 giugno 1844. Grazie a un assegno mensile del comune natale nel 1860 si trasferì a Palermo dove studiò pittura con Luigi Barba, autore di quadri storici. L’anno seguente Leto iniziò a frequentare lo studio del pittore paesaggista Luigi Lojacono; qui conobbe il figlio di questi, Francesco, e si avvicinò così ai dettami del verismo naturalista.

Nel 1864 si recò a Napoli per continuare gli studi; sperimentò i modi di Palizzi, esponente del verismo positivistico, ma fu particolarmente attratto dalla pittura di Giuseppe De Nittis e dalla  poetica innovativa dei pittori della Scuola di Resina. Sulla scorta della scuola macchiaiola, questo movimento sosteneva lo studio dal vero e una resa più libera del reale. Rientrato a Palermo per motivi di salute, conobbe il Senatore Ignazio Florio; questi gli commissionò una veduta dello stabilimento enologico da lui fondato a Marsala. Nel 1870 vinse la medaglia d’argento alla Mostra artistica di Palermo con il dipinto Ritorno al pascolo e l’anno successivo quella d’oro all’Esposizione Regionale di Siracusa con il quadro La bufera. Nel 1873, sussidiato da Ignazio Florio, soggiornò a Portici, dove eseguì studi dal vero sul paesaggio vesuviano con i pittori della Scuola di Resina, e a Roma dove strinse amicizia con Francesco Paolo Michetti, del quale assimilò le tematiche agresti. L’anno successivo a Roma vinse il concorso per il Pensionato artistico con l’opera La raccolta delle olive, strettamente ispirata ai modi di rappresentare di Palizzi e Lojacono.

A causa della salute cagionevole, chiese e ottenne il trasferimento del pensionato artistico da Roma a Firenze, dove rimase sino al 1878. Nel capoluogo toscano approfondì la conoscenza della corrente macchiaiola e acquisì una tecnica pittorica più essenziale. Tra il 1879 e il 1880 si recò a Parigi su invito del famoso mercante Goupil, per il quale lavorava già De Nittis. Proprio da questo artista, Leto acquisì i modi e i temi di derivazione impressionista, individuabili negli scenari urbani. Rientrato a Palermo a causa dell’insalubre clima parigino che lo stremò nel corpo e nello spirito, fu ospite del Senatore Florio; questi gli commissionò alcune decorazioni per la villa all’Olivuzza e per quella ai Colli e dopo una visita a Favignana - durante la quale Leto probabilmente assistette a una mattanza - un dipinto che raffigurasse la pesca del tonno. Il dipinto ebbe una lunga e travagliata gestazione, iniziato, infatti, nel 1881 fu ultimato e consegnato soltanto nel 1887.

Gli anni Ottanta furono per Leto molto proficui sia per la qualità sia per la ricchezza della produzione artistica; i temi prediletti tornarono a essere quelli incentrati sulla natura e ispirati dalla semplicità della vita condotta dalle persone che in essa operano. Nel 1882, prima di recarsi a Capri, partecipò all’Esposizione di Torino con Bosco di Portici e Centodieci anni a Ischia; l’anno seguente partecipò all’Esposizione Nazionale di Belle Arti di Roma con I funari di Torre del Greco, quadro questo che riscosse un enorme successo e che fu elogiato da D’Annunzio sul settimanale "Fanfulla della domenica". Presente a varie esposizioni nazionali e internazionali a Nizza, a Parigi e a Londra, nel 1889 l’artista si trasferì definitivamente a Capri, sostenuto economicamente dagli acquisti di antiquari francesi, tedeschi e del collezionista Krupp.

All’esposizione della Promotrice Napoletana del 1890, Leto presentò Un dettaglio della pesca del tonno in Sicilia, realizzato tra il 1881 e il 1884, di dimensioni ridotte e di impianto compositivo diverso rispetto alla grande tela del 1887.
Negli anni capresi, lo stile di Antonino Leto è ormai pienamente definito: il pieno equilibrio tra il preciso impianto disegnativo e la stesura del colore è stato raggiunto; attenta ed emozionata rimane l’attenzione per la natura. Gli uomini e il paesaggio dell’isola di Capri furono fonte continua d’ispirazione per l’artista: pescatori, fanciulle e donne dalla fresca bellezza immersi nella luce solare e impegnati in attività quotidiane popolano le sue tele.
Nel 1910 espose alla Biennale di Venezia Marina di Catiello e Dietro la piccola marina. Il 31 maggio 1913 morì a Capri, in miseria e ormai lontano dai circuiti commerciali dell’arte.

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

05 giugno 2013
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia