Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Boss "innocenti" e uomini delle Istituzioni "offesi"

Strage di Via d'Amelio: il boss Salvuccio Madonia si proclama innocente, mentre il generale Subranni lamenta accuse false su di lui

10 marzo 2012

Si è proclamato estraneo alle accuse Salvatore Madonia davanti ai magistrati nisseni che lo hanno interrogato nell'ambito dell'inchiesta sulla strage di Via D'Amelio, che il 19 luglio del 1992, provocò la morte del giudice Paolo Borsellino e di cinque agenti della sua scorta.
Il boss palermitano, accusato di essere uno dei mandanti della strage e destinatario, assieme a altri tre indagati, di un ordine di custodia cautelare per strage aggravata con finalità terroristiche, è stato sentito nel carcere di massima sicurezza dell'Aquila dal Gip Alessandra Bonaventura Giunta e dai sostituti della Dda della procura di Caltanissetta, Nicolò Marino e Stefano Luciani.
Nella stessa struttura è stato interrogato anche Vittorio Tutino, indagato per avere rubato la Fiat 126 che è stata imbottita di tritolo e fatta esplodere in via D'Amelio, che si è avvalso della facoltà di non rispondere.
Gli interrogatori continueranno oggi a Palermo, dove saranno sentiti Salvatore Vitale, accusato di essere uno degli autori materiali dell'attentato, e l'ex pentito Calogero Pulci, indagato per calunnia.

Parla invece di accusa false il generale dei carabinieri Antonio Subranni. "Le notizie stampa sul delitto del dottor Paolo Borsellino, con riferimento alle accuse a me rivolte sono totalmente false ed in sede giudiziaria, ove necessario, fornirò ampie e incontrovertibili prove in tal senso". Così in una nota, il generale Subranni, in relazione alla nuova inchiesta sulla strage di via D'Amelio, condotta dai pm di Caltanissetta.
Nell'ordinanza emerge che nella seconda metà di giugno del 1992 Paolo Borsellino disse che un suo amico lo aveva tradito. A ricostruire l'episodio sono due magistrati che con il giudice avevano lavorato a Marsala: Alessandra Camassa e Massimo Russo, attuale assessore alla Sanità della Regione Siciliana. Ai colleghi che la interrogarono Alessandra Camassa disse: "La mia impressione fu che Paolo si sentisse tradito da una persona adulta autorevole, con la quale vi era un rapporto d'affetto: pensai che potesse trattarsi di un ufficiale di carabinieri".
La moglie del giudice, Agnese Piraino, fu più esplicita e in una deposizione resa il 27 gennaio del 2010 ricorda che suo marito alla metà di giugno del 1992 si sfogò rivelandole, testualmente, che "c'era un colloquio tra la mafia e parti infedeli dello Stato". Paolo Borsellino aveva preso l'abitudine di raccontare pochi particolari alla moglie per non metterla in pericolo. "Confermo però – fa mettere a verbale la vedova del giudice – che mi disse che il generale Subranni era 'punciutu'".
Il generale è stato recentemente interrogato dai pm di Palermo che indagano sulla trattativa tra mafia e Stato e si è avvalso della facoltà di non rispondere, una "chance" concessagli in quanto indagato in un procedimento connesso. Si tratta dell'inchiesta aperta dalla procura di Caltanissetta sui cosiddetti mandanti esterni della strage di via d'Amelio in cui Subranni è indagato per concorso in associazione mafiosa. Subranni ha invece ribadito la correttezza del suo operato ai pm che indagano sulla morte di Peppino Impastato. Nel 1978, infatti, Subranni era comandante del reparto operativo di Palermo e in questa veste indagò sull’omicidio del militante di Democrazia Proletaria. [Informazioni tratte da Lasiciliaweb.it, ANSA]

"NON TRATTATTAMMO NOI CON LA MAFIA. FORSE IL PATTO LO FECERO I POLITICI"
di Giovanni Bianconi (Corriere della Sera, 10 marzo 2012)

I carabinieri finiti sotto accusa a Palermo per la trattativa con la mafia, e considerati poco credibili dai magistrati di Caltanissetta sulle giustificazioni date ai loro comportamenti, non si limitano a negare contatti illeciti e a rivendicare la propria correttezza. Rilanciano. Dicono che probabilmente qualche patto con Cosa Nostra ci fu, ma siglato da qualcun altro. Lo sostiene il capitano De Donno, indagato dalla Procura palermitana per attentato agli organi costituzionali, insieme al suo ex comandante Mario Mori, al senatore Dell'Utri, all'ex ministro Calogero Mannino e a un manipolo di boss mafiosi; e lo sottoscrive lo stesso generale Mori, imputato per la presunta mancata cattura di Bernardo Provenzano, ipotetica moneta di scambio della trattativa.

DOPO CAPACI - Tutto nasce, nelle prospettazioni dell'accusa, dagli incontri tra Mori, De Donno e l'ex sindaco mafioso di Palermo Vito Ciancimino, avvenuti nell'estate del 1992, dopo la strage di Capaci in cui morì Giovanni Falcone e prima di quella di Via D'Amelio che uccise Paolo Borsellino (ma Mori continua a dire che lui vide per la prima volta l'ex sindaco solo ad agosto, e dunque dopo via D'Amelio). Secondo le Procure fu il primo anello della trattativa, alla quale Borsellino - informato non dai carabinieri ma per altra via - era contrario: per questo la sua esecuzione venne anticipata rispetto ai programmi originari dei boss. Per gli investigatori dell'Arma, invece, si trattava solo di una pista investigativa da coltivare per arrivare alla cattura dei grandi latitanti. La trattativa, semmai, la fecero altri.
Ha dichiarato il generale Mori nell'interrogatorio davanti ai pubblici ministeri di Caltanissetta il 13 luglio 2010, dopo che Massimo Ciancimino (così come il pentito Giovanni Brusca) aveva collocato i primi incontri tra gli ufficiali dell'Arma e suo padre Vito mentre Borsellino era ancora vivo: «Massimo Ciancimino ha un interesse a spostare tutto indietro per avere benefici processuali ed economici; Brusca, invece, parla probabilmente di altri incontri, di un'altra "trattativa"... Ciancimino (Vito, ndr ) diceva che vi era una causale politica delle stragi, e io questo lo ritengo possibile. Proprio per la matrice politica delle stragi, è evidente che molti soggetti politici avrebbero potuto trattare con la mafia. La nostra iniziativa, invece, era di polizia giudiziaria ed era assolutamente corretta».
Il problema, per gli inquirenti, è capire perché, dell'abboccamento con Ciancimino senior, i carabinieri si erano premurati di informare verso la fine di giugno del '92 l'allora capo dell'ufficio Affari penali del ministero della Giustizia Liliana Ferraro (che li invitò a parlarne con Borsellino) e non invece lo stesso Borsellino, con il quale Mori stava mettendo in piedi - a suo dire - un programma di lavoro per far ripartire l'indagine su mafia e appalti, in precedenza caduta nel vuoto.
Ecco la risposta del generale: «Non parlai dei contatti con Ciancimino a Borsellino perché seppi dell'accettazione della mia presenza ai colloqui (da parte di "don Vito", ndr) solo alla fine di luglio. Prima non vi era ancora nulla di concreto di cui parlare. Anche se Borsellino me l'avesse chiesto, avrei detto che ancora non c'era nulla».
I magistrati insistono sulla stranezza di questo comportamento, considerato che i colloqui tra il carabiniere e il magistrato proseguirono fino al 10 luglio '92. Ma Mori insiste: «Prendo atto che può apparire strano che io non abbia parlato il 10 luglio dei colloqui con Ciancimino al dottor Borsellino. Ribadisco che io ancora non mi ero incontrato con lui e non sapevo se egli avesse accettato: che senso aveva parlarne con Borsellino?».

LA ROTTURA - Della ricerca di una pista per arrivare ai latitanti attraverso l'ex sindaco, il generale non fece parola con nessun altro magistrato. Né lasciò alcuna traccia negli archivi del suo ufficio. «Nessuno degli incontri con Ciancimino è stato annotato e riferito, e ciò pur tenuto conto della delicatezza dell'iniziativa, e della inaffidabilità della fonte», spiega Mori. Che poi aggiunge: «Con l'unico organo a cui potevano riferire, la Procura di Palermo, c'era una completa rottura per l'esito delle indagini mafia-appalti». Una sorta di insabbiamento, nel giudizio degli investigatori. Ma Borsellino era il numero due di quella Procura, e per gli inquirenti l'interrogativo resta senza una credibile risposta: perché i carabinieri scelsero di non informarlo?
La convinzione dei magistrati di Caltanissetta è che il giudice amico di Giovanni Falcone non avrebbe accettato l'idea di quella che certamente la mafia aveva intesto come trattativa attraverso cui cercare di ottenere qualche beneficio, e per questo ne fu tenuto all'oscuro. Quando poi lo venne a sapere attraverso la stessa Liliana Ferraro, poteva provare a mettersi d'ostacolo. Per questo Totò Riina, forse insieme a qualche «concorrente esterno» ancora ignoto, ordinò di anticiparne l'eliminazione.

I SILENZI SUI COLLOQUI - Anche l'allora capitano De Donno - che vide Borsellino il 25 giugno '92, dopo aver preso i primi contatti con Massimo Ciancimino e nello stesso periodo in cui ne parlò alla Ferraro - non rivelò al giudice quella iniziativa. Affrontò solo il tema mafia-appalti. «I nostri contatti tendevano alla ricerca, ancora in fase embrionale, di una fonte qualificata in grado di darci spunti di indagine in una situazione drammatica... - ha riferito nell'interrogatorio del 5 luglio 2010 -. Non ritenni utile inserire troppa carne al fuoco aggiungendo le altre nostre iniziative del tempo, tra queste i colloqui preliminari con il Ciancimino». Subito dopo assicura: «Certamente gliene avrei parlato nel successivo incontro, del resto ci lasciammo con l'accordo che ci saremmo rivisti a breve per analizzare con maggiore specificità la situazione delle indagini su mafia-appalti... Prendo atto che certamente il tema Ciancimino atteneva alla vicenda mafia-appalti, ma confermo di non averne parlato, con l'intenzione di farlo in un successivo incontro».
Come Mori, a proposito di ipotetici patti tra mafia e istituzioni, De Donno punta il dito su altri soggetti: «Forse qualcun altro, all'interno dello Stato, stava trattando... A mio avviso, se qualcuno ha instaurato un dialogo, era qualcuno che poteva garantire di poter prendere scelte. Dunque, una persona dotata di un potere che noi, di certo, non avevamo. Penso a gruppi politici o lobby rappresentative di comuni interessi... In definitiva mi sono convinto che, come diceva Ciancimino, la mafia è servita per gestire fatti politici, cioè è stata usata, ha fatto da manovalanza per fini politici».

Per i pubblici ministeri di Caltanissetta che hanno riaperto l'indagine sulla strage di via D'Amelio «non convince la ostinata negazione di una trattativa» da parte dei carabinieri, e concludono: «È anche probabile che altra trattativa fosse portata avanti a un livello più alto. Ma le varie trattative si intersecano indistricabilmente, portando la loro ombra ancora oggi su quei tragici eventi dei primi anni Novanta».

- Svolta nella nuova inchiesta sulla strage di via D'Amelio (Guidasicilia, 08/03/12)

- Paolo Borsellino sapeva... (Guidasicilia.it, 09/03/12)

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

10 marzo 2012
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia