Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

C'era una volta la ''paghetta'' ora diventato ''stipendio''. E se i genitori non versano, dritto in tribunale

Ecco come cambiano i tempi...

29 aprile 2005

C'era una volta la ''paghetta''. C'era un volta sì, perché oggi il gruzzoletto settimanale o mensile che i genitori davano ai propri figli ha assunto i connotati di un vero e proprio stipendio.
A dirlo è il risultato di un'analisi condotta dall'Osservatorio sui diritti dei minori su un campione di 200 genitori di figli adolescenti in età compresa fra i 14 e i 17 anni, dislocati su tutto il territorio nazionale.
Per il 77% di loro la soglia minima di erogazione finanziaria mensile ai figli, necessaria a mantenere nella norma il livello di confronto, è di 200 euro.
Lo abbiamo detto e ripetuto: il carovita c'è, e c'è per tutti!

La causa dell'innalzamento della ''fu paghetta'', almeno secondo il 72% dei genitori, sarebbero le spese per la tecnologia. ''Un'enormità - secondo il parere del sociologo Antonio Marziale, presidente dell'Osservatorio - se paragonate alle 100mila lire mensili che bastavano e avanzavano fino all'avvento dell'euro''.
Per questo mantenimento delle "spese tecnologiche", il 65% dei genitori dichiara di dare ai figli circa 105 euro mensili: 25 per l'acquisto di ricariche telefoniche, 30 per l'acquisto di qualche giochino, cd musicale o dvd, 30 per l'acquisto di accessori vari, 20 per l'acquisto di eventi sportivi su Pay-tv. Tra le risposte rilevate non rientra invece l'abbonamento ad internet addebitato ai figli.
In ribasso, invece, l'abbigliamento griffato, un minimo fisso giornaliero per lo spuntino a scuola, le iscrizioni a società sportive o a scuole artistiche, il ritrovo in locali pubblici per la pizza o l'happy hour, il carburante per il motorino (che comunque incidono sul bilancio complessivo familiare).
Ma chi, tra mamma e papà, apre più volentieri il portafoglio? Beh, volentieri è una parola grossa, ma almeno a sentire il 66% delle mamme sono i padri ad elargire l'obolo, papà che devono poi sentirsi rimproverare dalle mamme per le ''emorragie fuori bilancio'' determinate proprio dall'intramontabile generosità paterna.

E se i genitori scelgono la via del ''minimo sindacale''? Beh, che stiano attenti, perché potrebbero essere trascinati in tribunale ''dal sangue del loro sangue''.
Non stiamo scherzando, è infatti quello che accade in Francia, dove il fenomeno delle cause intentati dai figli per avere più sostegno economico sta raggiungendo cifre da allarme sociale. Secondo i dati del ministero della Giustizia francese, citati dal quotidiano Le Figaro, da 30 casi registrati nel 1992 si è passati a 1.800 nel 1999 e a oltre 2.000 nel 2003. Su 400.000 casi di diritto familiare sottoposti a giudizio ogni anno, 2.000 riguardano le cause dei figli contro i genitori.
L'epicentro giuridico di questo terremoto è l'ormai famoso articolo 203 del codice civile. A questo fanno appello i ragazzi per legittimare le loro richieste e precisamente al passo che recita che i genitori hanno ''l'obbligo di nutrire, mantenere e allevare i propri figli''.
Tale obbligo non si esaurisce con la maggiore età del figlio, ma si prolunga fino al momento in cui quest'ultimo non avrà raggiunto la piena autonomia economica, cioè - come ha specifica la Corte di Cassazione francese nel 2000 - ''quando avrà trovato un lavoro stabile''.

Secondo l'avvocato Marie-France Ponelle, specializzata nel diritto di famiglia e responsabile di diritto minorile al foro di Parigi, l'esplosione di questo fenomeno è dovuto ''all'americanizzazione dei costumi, alla crisi dell'autorità dei genitori, ma anche e soprattutto al numero crescente di divorzi, che generano conflitti familiari, a cui si aggiunge la prolungata dipendenza economica dei giovani dai genitori''.
L'articolo 203 è stato contestato dalle famiglie e sottoposto ad alcuni tentativi di riforma, nel 2000 e nel 2002, volti a colpire particolarmente gli oneri imposti ai genitori, senza tuttavia mettere in discussione la legittimità del principio che, invece, è giudicato fondamentale nei casi di divorzio o di decesso di un genitore. Allo stato attuale, se il figlio vince la causa, riceve un sussidio pari al 10% dei redditi mensili dei genitori.

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

29 aprile 2005
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia