Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Comportamenti pericolosi alla guida...

Secondo una ricerca Direct Line, il 25% degli automobilisti palermitani dichiara di aver guidato almeno una volta in stato di ebbrezza

07 ottobre 2015

Che l’alcol alla guida sia pericoloso non è un segreto per nessuno, ma troppo spesso si dimentica che non solo è pericoloso per chi guida, ma anche per chi ha la sfortuna di incrociare sulla propria strada un automobilista in stato di ebbrezza. E purtroppo questi ultimi sono più di quanti si possa immaginare. Secondo i dati del Centro Studi e Documentazione Direct Line, compagnia di assicurazioni auto on line che promuove campagne di educazione stradale e che ha analizzato quanto è diffusa tra i palermitani l’abitudine a guidare dopo aver bevuto più del consentito, il 25% degli automobilisti dichiara di averlo fatto almeno una volta. Di questi vi è un 16% che non si vergogna di ammettere che "a volte" succede e un 12% che lo faceva ma quando era più giovane.

Per quanto riguarda la campagna di sensibilizzazione per promuovere la figura del "guidatore designato", solo un 16% dei palermitani ha l’abitudine di designarlo "sempre" mentre un altro 16% dichiara di averlo fatto solo qualche volta. Ben il 68% del totale campione dichiara di non averlo mai fatto perché non capita mai o perché non si riesce a programmare mai niente di definitivo.

Passando poi ad analizzare qual è il comportamento pericoloso al quale i palermitani non riescono proprio a rinunciare: armeggiare con navigatore e radio e parlare con il cellulare in mano senza auricolare conquistano le prime posizioni rispettivamente con il 29% e il 20%.
Di seguito troviamo l’abitudine dura a morire di scrivere SMS alla guida (18%). Superare i limiti di velocità e cambiare corsia o svoltare senza utilizzare gli indicatori di direzione risultano una prassi irrinunciabile per il 16% del campione (ex aequo). Sostare in aree vietate come nei pressi di dossi/ curve/passo carrabile conquista il 2%.

"Questi dati confermano che ancora troppi sottovalutano le conseguenze della guida dopo il consumo di alcolici. Per i conducenti più irresponsabili, al volante dopo l’abuso di alcol, si aggiunge un ulteriore elemento di distrazione, quello legato alla tecnologia che distoglie l'attenzione dalla guida per fare contemporaneamente anche altro e la passione di eccedere nella velocità. - commenta Barbara Panzeri, Direttore Marketing Direct Line - A questo punto non è superfluo lanciare un appello per ricordare che, quando si è al volante, prudenza e attenzione non sono mai troppe."

Fonte della ricerca: L’indagine è stata condotta a febbraio 2015 e ha coinvolto 1.000 individui di età compresa tra i 18 e i 64 anni su popolazioni. È stata condotta con metodologia CAWI (computer-assisted web interviewing), attraverso il panel proprietario di Duepuntozero Doxa.

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

07 ottobre 2015
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia