Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Dopo Manzoni, il più grande scrittore civile...

A Salemi ''Mafia ed antimafia: riflessioni nel ventesimo anniversario della morte di Leonardo Sciascia''

21 settembre 2009

Si è svolto venerdì sera, nel suggestivo scenario dei saloni del castello normanno svevo di Salemi il convegno sul tema "Mafia ed antimafia: riflessioni nel ventesimo anniversario della morte di Leonardo Sciascia".
Relatori sono stati Vittorio Sgarbi, il Sottosegretario di Stato con delega alla Pubblica Sicurezza, on. Alfredo Mantovano, Mario Andreose, Direttore editoriale del gruppo "Rcs Libri", l’avvocato Mauro Mellini, ex deputato radicale, direttore del sito www.giustiziagiusta.it e il presidente della Commissione regionale antimafia Calogero Speziale.
Nel corso del convegno è stato presentato il libro "Panta Sciascia", edito da Bompiani, una pubblicazione voluta da Mario Andreose ed Elisabetta Sgarbi, con la curatela di Matteo Collura, un volume illustrato che raccoglie, in un ritratto a più voci, ricordi e testimonianze sull'uomo e lo scrittore, firmate da alcuni dei maggiori intellettuali del Novecento: Calvino, Pasolini, Vigorelli, Battaglia, Bo, Montanelli, Moravia, Biagi, Bufalino, Siciliano, Rosi, Sgalambro, Riotta, Vàsquez Montalbàn, Ambroise e altri. La nuova edizione contiene gli interventi di Umberto Eco, Dacia Maraini, Vittorio Sgarbi, Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli, Roberto Saviano, Inge Feltrinelli, Oliviero Diliberto, Marta Morazzoni; "Conversazioni intorno a Sciascia" di Matteo Collura con Toni Servillo; Elisabetta Sgarbi e Mario Andreose su "A futura memoria". Allegato al libro un Cd Audio con «Una Storia Semplice» letto da Toni Servillo.

Qui di seguito le parti più significative degli interventi di Vittorio Sgarbi e Mario Andreose
Vittorio Sgarbi: «Possiamo dire che tra gli scrittori che non ci sono più, e cioè Bufalino, Moravia, Soldati o Cesare Brandi, il meno morto è Leonardo Sciascia. Di Moravia non si parla più. Lo stesso di Brandi. E lo stesso di Soldati nonostante la grandezza dello scrittore. Sciascia ha una sua capacità di resistenza alla morte, forse perché ha avuto il coraggio di mettersi in gioco sporcandosi le mani con la politica prima come consigliere poi come deputato. Ed è vivo, straordinariamente vivo per l’attenzione delle sue idee. Se fosse ancora vivo avrebbe oggi certamente raccontato l’alterazione dei rapporti tra politica e giustizia. Tocca a noi, in Sicilia, per primi, tornare a discutere di Sciascia e del suo pensiero. Dopo Manzoni il più grande scrittore civile è stato Sciascia, in una dimensione che richiede la necessità di capire la storia attraverso il racconto di storie di uomini, facendo diventare personaggi di romanzo i protagonisti del suo tempo».

Mario Andreose, Direttore editoriale della "Rcs Libri": «Sciascia più che scontri suscita incontri. Quando lo incontrai, io editore, ho capito che conosceva il mio mestiere benissimo. E' stato l'autore più importante di Bompiani che ha pubblicato la sua opera omnia in tre volumi. "Panta Sciascia" contiene anche l’almanacco 1999 che Collura gli dedicò per celebrare il decennale della morte. Sciascia è stato un consulente editoriale generoso. Quando arrivò alla Bompiani, nel 1986, la prima cosa che fece fu la riedizione anastatica dell’almanacco letterario del 1976 che celebrava la scomparsa di Pirandello. Alla Sellerio portò autori di grandi successi. Fu lui a scoprire Bufalino. Ha avuto un occhio sempre attento alla cultura siciliana. Ricordo una sua caustica battuta: «Brancati è il migliore scrittore della generazione di Moravia». Di Brancati curò l’opera omnia. Fu lui, tra l’altro, a pubblicare Alberto Savinio. Sciascia era un uomo di poche parole di cui si poteva però talvolta indovinare il pensiero e l’umore senza che profferisse verbo. Aveva una cultura letteraria e artistica immensa. Oltre che grande scrittore è stato un grande operatore culturale. Sono contento di averlo stimolato nella fase terminale della sua vita quando lottava contro la malattia. Continuava a fumare le sue pestilenziali sigarette "Stop" anche quando era in dialisi, e nonostante tutto scriveva racconti straordinari come Porte Aperte, il Capitano e la morte».

"La denuncia di Sciascia sui professionisti dell’antimafia fondata e profetica"
Qui di seguito pubblichiamo gran parte della trascrizione dell’intervento di Alfredo Mantovano, Sottosegretario all’Interno con delega alla Pubblica Sicurezza: «Parto da una esperienza personale per ricollegarmi al pensiero di Leonardo Sciascia. Era il 1997, facevo parte della Commissione Antimafia presieduta da Ottaviano Del Turco. Al Tg1 trasmettono una intervista drammatica ad un operaio della Cgil che denuncia le infiltrazioni mafiose ai cantieri navali di Palermo e dice: "Nessuno ha dato seguito alle mie denunce. Io medito di suicidarmi perché dopo le mie denunce la Cgil mi ha espulso e la Fincantieri licenziato".
La Commissione, che ha gli stessi poteri dell’autorità giudiziaria, aprì allora una indagine scoprendo che Cosa Nostra controllava i cantieri navali, non un secolo fa ma 12 anni fa, permettendo, oltre al controllo delle assunzioni e delle commesse, lo stoccaggio dei rifiuti tossici e della droga. La commissione trasmise gli atti alla Procura di Palermo che finalmente aprì il procedimento che si concluse con degli arresti e delle condanne.
Perché racconto questo episodio?
Perché gli anni 1997 e 1998 furono gli anni in cui nella stessa città l’autorità giudiziaria era impegnata con dispendio di energie e di uomini nel processo Andreotti, la mafia vera era lì che operava. Non dico che stavano processando un santo, un beato, una persona che non aveva mai avuto a che fare con certi ambienti. Dico che, se debbo stare ai risultati, in larga parte prevedibili, energie e mezzi venivano impegnati su un fronte che ha dato risultati zero, mentre allo stesso tempo Cosa Nostra gestiva un settore importante dell’economia di Palermo come i cantieri navali.
Tutto questo conferma, ex post, quanto la denuncia di Sciascia contenuta in quel famoso articolo del "Corriere della Sera", non solo fosse in quel momento fondata, ma addirittura avesse una carica profetica.
Ritornando ad oggi. Non voglio fare polemiche, ma mi chiedo quali ragioni ci sono di riaprire le indagini sui mandanti delle stragi quando queste indagini sono durate 8 anni, prima a Firenze, poi a Caltanissetta, e sono state chiuse da due ponderosi decreti di archiviazione la cui ultima frase è: "La friabilità degli indizi impone di archiviare". Una frase dei Pm recepita dal Gip.
Il ruolo di intellettuale Sciascia l’ha svolto fino in fondo. Il suo contributo è carico di amarezza, pessimismo, ma aveva la capacità di leggere la realtà e la proiezione della realtà nel futuro. Chissà se Sciascia, lui così scettico, avrebbe immaginato ciò che sta accadendo, e cioè un indebolimento delle strutture della mafia in Sicilia, mentre cresce parallelamente la presenza di organizzazioni mafiose come la 'ndrangheta su l’intero territorio nazionale e spesso al di fuori.
"Professionisti dell'antimafia" è una espressione volutamente accusatoria, coglie certamente molti obiettivi, ne lambisce altri, e in qualche caso ne colpisce altri, forse in modo certamente volontario, ingiustamente, e mi riferisco a Borsellino. Ma l’articolo di Sciascia si inserisce in un contesto storico, processuale e giudiziario che sembra farlo stridere con ciò che stava accadendo. Negli stessi giorni della denuncia di Sciascia a Palermo si apre il processo alla Cupola di Cosa Nostra , e in una visione finalmente unitaria in cui si applicava il 416 bis. Stridente appariva dunque quella frase rispetto a ciò che stava accadendo.
Sciascia aveva però individuato l’antimafia come strumento di potere, come qualcosa che avrebbe danneggiato il contrasto effettivo alla mafia. Quell’articolo prendeva di mira un modus operandi che nulla di positivo avrebbe portato nella lotta alla mafia, ma al contrario qualcosa di positivo nella carriera di qualche magistrato e politico, più di uno: ciò avrebbe portato a far preferire alla lucida imparzialità che deve connotare l'azione della giurisdizione, interessi di altro tipo, e carriere fondate su queste rivendicazioni.
Quale può essere l’azione di Sciascia d oggi? Un ritorno al reale, ad una antimafia del fare e non del dire.
Per il mafioso l’arresto è un incidente di percorso, un po' per il calciatore la lesione del menisco: per qualche tempo si sta ai margini, magari dal bordo campo si riesce ancora a mandare qualche indicazione a chi sta ancora giocando nella prospettiva di rientrare a pieno titolo.
Ma ciò che dà veramente fastidio, il simbolo dell’arroganza mafiosa, e che la villa al centro del paese, dopo la procedura di sequestro e confisca, diventa caserma dei carabinieri o scuola. Questo sta accadendo in tanti luoghi d’Italia, in Sicilia, in Calabria, in Campania».

Nino Ippolito
Ufficio per la Comunicazione della Città di Salemi

 

 

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

21 settembre 2009
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia