Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Grido d'allarme nel comparto vitivinicolo dall'AssoEnologi siciliana

25 luglio 2002
L'AssoEnologi della regione Sicilia lancia il "grido d'allarme" per lo stato di precarietà legata al fabbisogno "idrico" del comparto vitivinicolo, che ha già creato gravi ripercussioni sullo stato sanitario delle uve, mettendo in difficoltà gli enologi per l'ottenimento e il mantenimento di certi "standard qualitativi".

Il lungo periodo siccitoso ha sovvertito tutti i buoni propositi legati al mantenimento delle condizioni primarie, per la vite, quali le varie fasi, di sviluppo dei germogli, della fioritura, all'allegagione, all'invaiatura.

Proprio dell'invaiatura (cioè quando l'uva inizia a prendere colore) il fabbisogno d'acqua alimenta progressivamente, in questa "fase" uno "stress idrico" compromette la successiva maturazione dell'uva bloccando la produzione di elaborati, compresi "polifenoli" ed "antociani", sempre più importanti come "indici di qualità".

Ecco perché diventa importante gestire correttamente l'irrigazione, sfruttando al meglio la poca acqua disponibile, cambiando, e per questo un accorato appello va indirizzato ai consorzi di bonifica, che a tutt'oggi, quando possibile, affidano agli agricoltori la gestione dell'acqua per ettaro e per ore, magari nel periodo meno propizio, quale il mese di luglio e di agosto.

Oggi bastano pochissimi minuti (15-30 minuti) di "sub-irrigazione" (di acqua) per ettaro, a condizione che l'irrigazione venga ripetuta periodicamente e cioè ogni 8 - 10 giorni. In questo caso risparmieremmo acqua, (data in modo irrazionale come nel primo caso citato) e assicureremmo alla pianta (vite) un apporto sufficiente di liquido indispensabile per la crescita, per lo sviluppo e per la maturazione.

Quest'anno sicuramente, la campagna vitivinicola farà registrare, un calo, ancora da stimare, rispetto allo scorso anno, sperando che la materia prima (uva) non sia stata danneggiata ulteriormente.

Per cui l'AssoEnologi invita gli organi preposti alla valorizzazione e alla tutela della vitivinicoltura (Assessorato Agricoltura etc) ad attivarsi per una "stima" sommaria dei danni, individuando le zone già fortemente danneggiate, al fine di poter meglio organizzare tutti i processi legati alla trasformazione e alla vinificazione delle uve.
Danni seri si registrano soprattutto nell'isola di Pantelleria.

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

25 luglio 2002
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia