Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

I 7 pescatori tunisini detenuti ad Agrigento: persone altruiste ingiustamente accusate o pericolosi scafisti?

10 settembre 2007

Sono stati più di cento gli europarlamentari che hanno sottoscritto l'appello promosso da Giusto Catania (Prc) per la liberazione dei sette pescatori tunisini sotto processo ad Agrigento con l'accusa di favoreggiamento all'immigrazione clandestina dopo avere tratto in salvo 44 immigrati.
''E' evidente che l'accusa è frutto di un grossolano errore e di una cattiva interpretazione della legge'', si legge nell'appello sottoscritto anche da numerosi eurodeputati del centrosinistra italiano, col quale si chiede ai giudici di Agrigento, dove il 20 settembre prossimo si terrà il processo per direttissima, di fare piena luce sul caso per evitare la condanna dei sette pescatori tunisini.
Gli eurodeputati inoltre hanno fatto appello alla Commissione Ue e al Governo perché ''modifichino immediatamente le leggi in vigore per evitare la criminalizzazione di tutti colori che procedono al salvataggio in mare di tutti i naufraghi'' anche perché ''nel Mediterraneo si sono ripetuti casi di imbarcazioni che, pur di non rischiare il carcere, hanno omesso il soccorso in spregio delle più elementari regole del mare''.

Nonostante questo e tanti altri appelli lanciati da diverse organizzazioni e associazioni (italiane e straniere) tra cui quello del Consiglio Italiano per i Rifugiati, nonostante sia emerso con sufficiente chiarezza che l'azione svolta dai sette pescatori sia stato un atto di salvataggio e nonostante la Procura di Agrigento abbia modificato il capo di imputazione, eliminando l'aggravante costituita dallo scopo di lucro, sabato scorso il quotidiano ''il Giornale'' ha offerto un'interpretazione opposta dell'intera vicenda con l'articolo di Gian Marco Chiocci, articolo che vogliamo qui ripubblicare, in virtù di una lettura più ampia di quella che rischia di diventare un grave incidente diplomatica tra Italia e Tunisia.

I pescatori tunisini ''eroi'' erano mercanti di uomini
di Gian Marco Chiocci (il Giornale, sabato 08 settembre 2007)

Dispiace dirlo, ma non regge più la vulgata umanitaria sui «poveri», «coraggiosi», pescatori tunisini arrestati «senza motivo» l'8 agosto a Lampedusa. Le denunce mediatiche che ancor oggi descrivono il «vergognoso accanimento» nei confronti di chi aveva prima coraggiosamente salvato 44 poveri cristi alla deriva salvo esser poi ringraziato con un processo per direttissima per favoreggiamento all'immigrazione clandestina, si stanno sgretolando sulle testimonianze dei militari protagonisti del drammatico inseguimento ai due pescherecci di Monastir stracarichi di poveracci e privi di un solo pesce o di uno straccio di rete.
Ma non è il solo colpo di scena sulla favola d'agosto nel canale di Sicilia. La Procura di Agrigento, che inizialmente sembrava non avere dubbi sulla colpevolezza dei sette pescatori alla sbarra, nonostante le clamorose rivelazioni di ufficiali e sottoposti della Marina, della Finanza, della Guardia costiera sui tentativi di speronamento subiti per sconfinare in acque territoriali, improvvisamente s'è mostrata cauta, tanto da scontrarsi in aula con il presidente del tribunale che sollecitava con energia la contestazione agli imputati dell'articolo 1100 del codice della navigazione, ovvero la resistenza in mare. In maniera, diciamo così, irrituale, i pubblici ministeri si sono sbrigati a chiedere la derubricazione dell'originario capo di imputazione senza aspettare la fine dell'istruttoria dibattimentale, la perizia del super esperto Gioacchino Genchi sul telefono satellitare Thuraya sequestrato ai pescatori-scafisti, la requisitoria conclusiva.
Ma le sorprese non finiscono qui: nel corso delle udienze i pochi spettatori presenti non hanno potuto fare a meno di notare l'assidua, singolarissima, presenza in aula di rappresentanti diplomatici tunisini. Presenza meno discreta quella degli immancabili no-global sbarcati nella Valle dei Templi per perorare una causa già persa.

Per capirne di più occorre tornare a Lampedusa, e rileggere con altri occhi gli stessi fatti attraverso le versioni, coincidenti e convergenti, fornite dai militari sotto giuramento... Andiamo, dunque, all'8 agosto scorso. In sala operativa l'orologio sfiora le 16.10 quando rimbomba il via libera a intercettare due motopescherecci tunisini localizzati a 40 miglia dalla costa. Il primo pattugliatore «401» della Guardia Costiera molla gli ormeggi per soccorrere due clandestini in fin di vita: «Una donna incinta e un bambino malato», così via radio comunicano i pescatori. Tempo dieci minuti e anche la seconda motovedetta «Charlie Papa 818» lascia il porto a pieni motori e sul punto d'incontro incrocia i natanti militari della Finanza e della Marina. I due battelli battenti bandiera tunisina, il «Mohammed El Edhi» e il «Morthada», procedono a velocità regolare. I rispettivi comandanti fanno capire d'aver raccolto i clandestini a bordo di un gommone Zodiac abbandonato dagli scafisti in acque internazionali, e così acconsentono a far salire a bordo i medici italiani che dopo accurati controlli riferiscono che ogni passeggero gode di ottima salute. Chiedono di attraccare a Lampedusa. Il tutto avviene mentre i pescherecci continuano imperterriti a puntare la prua in acque italiane a una velocità che, però, si fa sempre più sostenuta. La percezione di un favoreggiamento occulto all'immigrazione clandestina diventa palese quando i sanitari scendono dai pescherecci, si allontanano sulle lance d'appartenza, allorché le motopesca accelerano fino al massimo consentito: otto nodi.

L'obiettivo è chiaro. Varcare al più presto il limite delle 12 miglia italiane. Urla, segnali, lampeggianti, megafoni, razzi luminosi, sirene. Comunicazioni radio in italiano, francese, inglese. La Capitaneria di porto, da Lampedusa, nega l'accesso in acque italiane. Nulla. I militari si sbracciano, intimano il dietrofront immediato, mimano ai comandanti tunisini il ricorso all'arresto in caso di ulteriori peripezie. I pescatori rispondono picche mimando a loro volta la nemmeno tanto remota possibilità di gettare a mare la zavorra umana. Ne scaturisce una sorta di match race con affiancamenti e cambi di rotta improvvisi respinti da tentativi di speronamento e andature sottobordo a zigzag. Quando l'incontro-scontro in mezzo al canale di Sicilia sembra inevitabile, da terra arriva l'ok del magistrato di turno a permettere l'attracco dei pescherecci nel porto di Lampedusa.
Questa rocambolesca riedizione della coppa America per clandestini, termina al tramonto, con lo sbarco degli immigrati nell'isola, il fermo dei pescatori, il sequestro delle barche con la scoperta di un telefono satellitare «Thuraya» solitamente usato da traghettatori di anime perse, non da abituali cacciatori di ricciole, tonni, meravigliosi pesci spada.

- Mobilitazione europea per i 7 pescatori tunisini... (Guidasicilia.it)

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

10 settembre 2007
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia