Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Il G.A.L Metropoli Est parte alla "conquista" di Brest

Artigiani, artisti e una selezione di prodotti d'eccellenza siciliani in viaggio in Bretagna

02 ottobre 2015

Dal 5 al 10 ottobre 2015 il G.A.L. Metropoli Est parte alla conquista della Bretagna. L'idea è quella di portare a casa due risultati per la valorizzazione turistico-economica del territorio del GAL Metropoli Est: il primo, favorire e intensificare i rapporti di carattere economico-commerciale facendo conoscere i prodotti del settore agroalimentare e dell'artigianato locale; il secondo, promuovere un'offerta turistica convincente per convogliare sul territorio l'interesse dei tour operator bretoni, portando a buon fine l'ipotesi- già discussa a Luglio scorso, durante un primo viaggio in Bretagna- di attivare a partire da aprile 2016 un volo diretto Palermo-Brest.
Con questi obiettivi una delegazione del G.A.L Metropoli Est, una squadra guidata dal presidente Ciro Coniglio e dal direttore Salvo Tosi e composta da tre tour operator, il cantastorie Paolo Zarcone con l'artista bretone Veronique Gillet, uno chef, cinque produttori, partirà alla volta della Bretagna per raccontare il lavoro di Metropoli Est in questi 4 anni di attività (2012-2015), i 54 progetti finanziati e per promuovere attraverso performance artistiche e show-cooking la ricchezza del territorio a est della provincia di Palermo.

Dice Ciro Coniglio: "Con questo viaggio vogliamo portare avanti una trattativa i cui dettagli verranno inseriti nel protocollo che verrà siglato a Brest per istituire un volo diretto Palermo-Brest che opererà da aprile a ottobre e per il quale si è candidata la compagnia aerea tedesca TUI. L'obiettivo è creare un turismo mirato a conoscere il territorio del GAL Metropoli Est e a promuovere i nostri prodotti enogastronomici, artistici e artigianali".
La trattativa del volo Palermo-Brest ha già avuto l'approvazione dei vertici Gesap in un incontro avvenuto a Luglio al quale hanno preso parte oltre al presidente del GAL, Fabio Giambrone, l'assessore al turismo Cleo Li Calzi e il sindaco di Guillers Pier Ogor.

Coniglio lavora da tempo al consolidamento dei rapporti tra le comunità del GAL da lui presieduto e alcuni comuni bretoni lo scopo è di far evolvere i rapporti amicali e di fratellanza creati con le attività di gemellaggio - che già coinvolgono 7 Comuni del GAL (Baucina, Ciminna, Santa Flavia, Trabia, Ventimiglia, Mezzojuso, Casteldaccia) e 7 dell’area metropolitana di Brest (Ploumoguer, Plougonvelin, Gouesnou, Guilers Bohar e Landerneau) - verso rapporti di tipo economico e commerciale a vantaggio del tessuto produttivo locale.
"Lo sviluppo locale - aggiunge Coniglio - va intesa come costruzione di una collaborazione tra soggetti istituzionali e privati strutturata nel territorio. I GAL, gruppi di azione locale, svolgono una funzione pubblica di dimensione sovra comunale che può ambire a essere il punto di incontro e legittimazione reciproca delle diverse componenti del sistema socio-economico locale e di costruzione di relazioni di fiducia".

Alla delegazione del G.A.L Metropoli Est si accompagnerà Padre Antonio Garau, parroco della chiesa di San Padre Apostolo a Borgo Nuovo e presidente dell'Associazione Jus Vitae promotrice del Premio Padre Pino Puglisi. "Vorrei che Pino Puglisi divenisse patrono del gemellaggio fra le comunità siciliane e quelle bretoni, per divulgare la sua opera e l'impegno nel sociale e promuovere il Premio oltre i confini".

- www.galmetropoliest.org

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

02 ottobre 2015
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia