Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Il labirinto del fauno

Un fantasy decisamente originale, tra creature del bosco e la dittatura spagnola di Francisco Franco

28 novembre 2006

 







Noi vi segnaliamo...
IL LABIRINTO DEL FAUNO
di Guillermo Del Toro

Spagna, 1944. Ufficialmente la Guerra Civile spagnola è giunta al suo epilogo, ma in realtà, un piccolo gruppo di ribelli continua a lottare asserragliato sulle montagne a nord di Navarra. La piccola Ofelia, una deliziosa e sognante bambina di dieci anni, è in viaggio insieme a sua madre Carmen, una splendida donna incinta, per raggiungere Navarra. Sono dirette a incontrare il capitano Vidal, il nuovo marito di Carmen e patrigno di Ofelia, che non lo ha mai visto. Vidal, capitano dell'esercito fascista di Franco, ha ricevuto l'ordine di liberare la regione dai ribelli. Giunta a Navarra, Ofelia ha una spiacevole sorpresa: Vidal si è stabilito in un vecchio mulino in disuso e, imperioso e abituato al comando, la intimidisce e non la tratta in modo amichevole. Lasciata sola a se stessa, la bambina ha come unica compagnia quella di Mercedes, la giovane cuoca che prepara il pasto per i soldati, ma, appassionata al mondo delle fate, Ofelia ama anche sognare e trascorrere le sue giornate da sola. Un giorno, per caso, scopre un passaggio segreto che conduce ad un labirinto sotterraneo al mulino. Lì conosce Pan, un vecchio satiro che la sta aspettando da tempo per rivelarle la sua vera identità...


Tit. orig. El laberinto del fauno
Anno 2006
Distribuzione Videa CDE
Durata 68'
Regia e sceneggiatura Guillermo Del Toro
Con Doug Jones, Ivana Baquero, Maribel Verdú, Ariadna Gil, Sergi Lopez
Genere Drammatico


La critica

''Guillermo Del Toro, che con la sua precocità e i suoi gusti è un po' il Peter Jackson messicano (i due registi si somigliano perfino), lo fa con l'ambiguità sempre un po' sgradevole del fantasy, che cerca il mito dietro la storia, l'eterno dietro il contingente. (...) Tutto accade su due piani. In quello reale Ofelia e sua madre, incinta, arrivano nella villa del suo secondo marito, il capitano Sergi Lopez, che vessa, tortura, uccide e sacrificherà perfino sua moglie. Nel suo mondo invece Ofelia affronta prove non meno terrificanti, ma non riesce a salvare la madre e alla fine nemmeno se stessa. Il tutto con tensione ininterrotta, scene violentissime e un gusto del macabro che non risparmia neppure i bambini. Non sappiamo a chi possa essere diretto un film così anomalo, ma una cosa è certa: non è per loro.''
Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero'

''Decisamente piatto e pretenzioso è 'El laberinto del fauno' di Guillermo Del Toro. Sinora noto per gli horror 'Cronos' e 'Mimic' di scarsa presa e farraginosa sostanza, il quarantaduenne regista messicano si trasferisce a sorpresa nella Spagna franchista per materializzare i mostruosi, ma in parte benevoli, fantasmi che convivono con la psiche di una ragazzina. (...) Nonostante gli accurati bozzetti animati da sofisticati effetti speciali, la fotografia visionaria, la musica destabilizzante e le scenografie a metà strada tra il fiabesco e il realistico, il leitmotiv vagamente (banalmente) politico dell'innocenza in lotta contro la barbarie non riscatta la monotonia narrativa.''
Valerio Caprara, 'Il Mattino'

''Chi conosce il cinema di Guillermo Del Toro potrebbe scambiare 'Il Labirinto del Fauno' per un horror: lo ha fatto perfino il Festival di Cannes, annunciando con enfasi che il film segnava l'ingresso in concorso del cinema di genere. In realtà, si tratta d'altro. Assai più vicino alla 'Spina del diavolo' (con cui ha molte analogie) che a blockbuster da pop-corn come 'Mimic' o 'Hellboy', è piuttosto un racconto iniziatici n forma di fiaba, un viaggio allegorico in un universo parallelo; un film d'autore, in ogni caso, destinato in origine al debutto di Guillermo, a riprova della sua predilezione per un 'fantastico' più cerebrale e poetico.''
'la Repubblica'

''Se il quadro che ci presenta 'Il labirinto del fauno' è di pura fantasia, la cornice è autentica. Secondo Bartolomé Bennassar, autore dell'ottimo studio 'La guerra di Spagna' (Einaudi), tra i fenomeni seguiti al conflitto civile che insanguinò la Spagna fra il ' 36 e il ' 39 ci furono 'la durata insolita della repressione e il persistere di una resistenza interna limitata nel tempo e nello spazio'. Alla ferocia dei franchisti, impegnati nello sterminio sanguinoso degli ultimi repubblicani, corrispose da parte dei vinti un atteggiamento difensivo; e in questo il film ispano-messicano di Guillermo del Toro si discosta un po' dalla realtà, mostrando nell'estate del '44 un'improbabile banda partigiana aggressiva e vincente. Tutto ciò avviene, in modo assai bizzarro, all'interno di una favola. (...) Niente premi, molto onore. La formula che accompagna i film ingiustamente ignorati dalle giurie dei festival si applica a quest'opera del dotatissimo del Toro, uscita da Cannes senza riconoscimenti ufficiali. Merito anche delle scene di Eugenio Caballero e della fotografia di Guillermo Navarro, oltre che degli interpreti. Vanno ricordati la piccola Vaquero, la fiera Verdú e il veemente López, che si assume l'ingrato compito di calamitare su di sé tutto l'odio del pubblico.'' Tullio Kezich, 'Corriere della Sera'

''Un film antifranchista che non tiene conto che il franchismo ha traghettato, che piaccia o no, la Spagna in un presente democratico e progressita. Ma il destino della piccola Ofelia non è del tutto rassicurante. Forse Del Toro intende che anche Zapatero non rappresenta il futuro della Spagna. Resta comunque l'aspetto formale, che offre immagini surreali e atmosfere arcane di notevole qualità, in tal senso il regista, piccolo maestro dell'horror, gioca la carta della metafora politica, che toglie il respiro poetico ad ogni contesto, a meno di non essere Berthold Brecht.''
Adriano De Carlo, 'Il Giornale'

In concorso al 59mo Festival di Cannes (2006). Presentato fuori concorso al 24mo Torino Film Festival (2006).

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

28 novembre 2006
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia