In Sicilia crollano il Pil e il lavoro...
… e l'Unione europea "congela" 600 mln di euro. Dall'ultimo report di Diste Consulting e Fondazione Curella sul 2012
Si va verso il crac finanziario o no? Una risposta (in negativo) per la Sicilia arriva dall'ultimo report Diste. Il dato, allarmante, è che nella regione crollano Pil e occupati mentre l'Unione Europea congela 600.000 milioni di fondi comunitari legati al ciclo di programmazione 2007-2013. Sulla base delle stime di previsione contenute nell'ultimo Report Sicilia elaborato da Diste Consulting e Fondazione Curella relative al primo semestre 2012, si delinea nell'Isola una fase recessiva più grave rispetto al resto del Paese, con effetti pesanti sul mercato del lavoro. Nel corso del 2012 l'economia siciliana potrebbe registrare infatti, una flessione del prodotto interno lordo attorno al 2,4 per cento, un risultato peggiore rispetto a quanto prefigurato per l'economia italiana (-1,9 per cento).
Parte debole del sistema - "Una situazione complessa - afferma Pietro Busetta, presidente della Fondazione Curella - nella quale si intrecciano fattori economici strutturali e politici. Certamente non sarà facile uscire da questa crisi che è strutturale e che durerà per molti anni. La Sicilia deve trovare delle nicchie per riuscire a mantenere i livelli di reddito conseguiti fino ad adesso. Stiamo assistendo alla crisi del sistema occidentale. E noi siamo la parte debole di tale sistema". "Secondo le nostre stime - evidenzia Alessandro La Monica presidente Diste Consulting - la caduta del prodotto interno lordo provocherà nell'anno la perdita di circa 35 mila occupati. Per cui in Sicilia siamo passati dal dato record di 1 milione 502 mila e 700 unità lavorative del 2006 fino 1 milione 397 mila e 950 unità delle stime 2012, determinando una perdita nel sessennio di quasi 105 mila posti di lavoro, come cancellare dal mercato del lavoro - sottolinea La Monica - una città delle dimensioni di Siracusa".
Disoccupazione altissima - Dalle analisi contenute in questo trentasettesimo Report Sicilia emerge che nel corso dell'anno il numero dei disoccupati è destinato a salire in misura abnorme. Si stima una crescita a oltre 306 mila unità (da 240 mila e 700 del 2011), equivalente ad un tasso di disoccupazione che potrebbe raggiungere il 18,0 per cento (10,5 per cento il dato dell'Italia), il livello massimo dal 2004. Al forte aumento della disoccupazione contribuiranno, oltre a coloro che hanno perso un precedente impiego e a chi è alla ricerca di una prima occupazione, anche i massicci rientri nel mercato del lavoro di persone che in precedenza avevano cessato la ricerca perché scoraggiate dalle difficoltà incontrate. Secondo le statistiche, il soggetto che nel corso dell'intervista dichiara di non essere alla ricerca di un lavoro non è considerato, ovviamente, disoccupato. Si tratterebbe per lo più di studenti e casalinghe spinti dalla necessità di reintegrare redditi famigliari erosi per vari motivi dalla crisi. Le drastiche misure di aggiustamento della finanza pubblica, gli annunci di nuovi tagli di posti di lavoro correlati a ristrutturazioni aziendali sono destinati a frenare ulteriormente la già debole spesa di consumo. Si stima perciò una contrazione - la quinta consecutiva - del 2,8 per cento, che riporta il livello dei consumi delle famiglie siciliane indietro di quindici anni.
Lentezza della spesa - Le inquietudini sulle prospettive di domanda penalizzano massicciamente anche gli investimenti, attesi scendere del 5,8 per cento a causa di consistenti ripiegamenti sia della spesa in macchinari e attrezzature sia di quella in costruzioni. In questo contesto si inserisce la vicenda della spesa relativa ai fondi comunitari legati al ciclo di programmazione 2007-2013, divenuta un caso nazionale ed europeo di inefficace programmazione e gestione poco trasparente dei fondi strutturali: si veda quanto detto dal ministro della coesione territoriale, Fabrizio Barca, così come le numerose inchieste giornalistiche svolte da diversi quotidiani nazionali all'indomani della decisione di congelamento di 600.000 milioni di pagamenti già anticipati dalla Regione da parte del commissario Ue per gli Affari regionali Johannes Hahn (LEGGI). Al tradizionale dato sulla lentezza della spesa (ad esempio il comitato di sorveglianza del Fesr accertava alla fine di aprile che lo stato di avanzamento finanziario in termini di pagamenti effettuati era di poco meno dell'8%), si aggiunge il sistematico spiazzamento delle risorse comunitarie, programmate per obiettivi strutturali e straordinari, verso obiettivi ordinari di spesa corrente. La corretta ed efficiente gestione delle risorse comunitarie è strettamente connessa alla grave situazione del bilancio regionale, le cui voci di spesa risultano ulteriormente aumentate evidenziando una situazione seria di effettiva insostenibilità delle future gestioni, come ha ricordato il procuratore generale d'appello nel 'Giudizio di parificazione del rendiconto generale della Regione relativo al 2011', presentato a fine giugno 2012. Agli aspetti specifici, già ricordati nei due punti precedenti, si aggiungono le difficoltà che ha attraversato l'attuazione del ciclo di programmazione 2007-2012 in Italia e, in particolare, nell'attuazione del Fesr.
Vincoli pesanti - La difficoltà ad attuare il cofinanziamento nazionale, la rimodulazione continua dei fondi Fas, il percorso avviato del federalismo fiscale e, non ultima, la crisi economica globale hanno determinato una serie di vincoli che hanno comportato la sostanziale ridefinizione degli obiettivi strategici ed operativi. Le iniziative intraprese dal governo Monti negli ultimi mesi hanno riproposto una nuova stagione per la politica di coesione: il piano d'azione-coesione dell'autunno 2011 che prevede anche un accentramento delle risorse non utilizzate a livello locale per finalità di carattere sociale, con particolare riferimento destinate al Mezzogiorno. [Fonte: Corriere del Mezzogiorno]