Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

L'Italia delle disuguaglianze

Dal Rapporto annuale dell'Istat: nel nostro Paese è record di famiglie povere e indebitate

29 maggio 2014

L'Italia è uno dei paesi europei con la maggiore disuguaglianza nella distribuzione dei redditi primari guadagnati dalle famiglie sul mercato impiegando il lavoro e investendo i risparmi.
E' quanto si legge nel Rapporto annuale dell'Istat, secondo cui "le minori opportunità di occupazione e lo svantaggio retributivo delle donne e dei giovani sono fra le cause più importanti di questa disuguaglianza".
Secondo l'Istat, "nonostante l'intervento pubblico operi una redistribuzione dei redditi di mercato di apprezzabile entità, non inferiore a quella dei paesi scandinavi, in Italia il livello di diseguaglianza rimane significativo anche dopo l'intervento pubblico. Il sistema pubblico italiano redistribuisce il reddito primario soprattutto a favore del 40% delle famiglie con redditi medio-bassi e bassi, che dopo l'intervento pubblico si ritrovano con un reddito disponibile maggiore del reddito di mercato. Vengono invece ridotti i redditi del restante 60% di famiglie, comprese quelle con redditi medi".

Cala la spesa per i consumi. La conferma arriva dal "Rapporto annuale 2014" dell'Istat, secondo cui molte famiglie che fino al 2011 avevano utilizzato i risparmi accumulati o avevano risparmiato meno l'anno successivo hanno ridotto i propri livelli di consumo per mantenere i loro standard. La contrazione dei livelli di consumo si è verificata nonostante l'ulteriore diminuzione della propensione al risparmio (pari all'11,5%) e il crescente ricorso all'indebitamento: nel 2012 le famiglie indebitate superano quota 7%. La fase di crisi economica ha mutato la struttura del reddito familiare: nel 2011, il 45,1% delle famiglie ha al suo interno un solo percettore di reddito (42,4% nel 2007), il 41,2% ne ha due e il 12,8% tre o più. Tra il 2007 e il 2011, aumenta il contributo al reddito familiare di ogni singolo pensionato, pari in media al 43% (due punti percentuali in più).

Sempre secondo il rapporto Istat, in Italia l'indicatore di povertà assoluta, stabile fino al 2011, sale di ben 2,3 punti percentuali nel 2012, attestandosi all'8% della popolazione. Secondo l’Istat "la grave deprivazione, dopo l'aumento registrato fra il 2010 e il 2012 (dal 6,9% al 14,5% della popolazione) registra un lieve miglioramento nel 2013, scendendo al 12,5%. Il "rischio di persistenza in povertà", ovvero la condizione di povertà nell'anno corrente e in almeno due degli anni precedenti, resta però nel 2012 tra i più alti d'Europa: 13,1 contro 9,7%. Si tratta, spiegano i ricercatori, di "una condizione strutturale: le famiglie maggiormente esposte continuano a essere quelle residenti nel Mezzogiorno, quelle che vivono in affitto, con figli minori, con disoccupati o in cui il principale percettore di reddito ha un basso livello professionale e di istruzione".
Il rischio di persistenza nella povertà raggiunge il 33,5% fra le famiglie monogenitori con figli minori: nel Mezzogiorno è cinque volte più elevato che nel Nord, tre volte più elevato tra gli adulti sotto i 35 anni, due volte più elevato tra i disoccupati e gli inattivi.

Disoccupati: nel 2013 3,113 milioni di persone senza lavoro Il numero dei disoccupati in Italia è raddoppiato dall'inizio della crisi. Nel 2013 i disoccupati sono arrivati a toccare quota 3 milioni 113mila unità, pari a 1 milione 421mila unità in più rispetto al 2008. La crescita dei disoccupati è proseguita anche nell'ultimo anno: al netto degli effetti stagionali, a marzo 2014 raggiunge quota 3 milioni 248mila unità.
Dall'inizio della crisi l'occupazione ha conosciuto solo il segno negativo e nell'ultimo anno il calo è stato ancora maggiore, imprimendo un'accelerata ancor più negativa. I numeri parlano chiaro: nel 2013 l'occupazione è diminuita di 478mila unità (-2,1% rispetto al 2012) e contemporaneamente il tasso di disoccupazione ha continuato a crescere, dal 10,7% del 2012 al 12,2%. Secondo quanto rilevato nel Rapporto annuale 2014 dell'Istat, dunque, il tasso di occupazione negli anni della crisi (2008-2013) scende al 55,6% nel 2013 dal 58,7% del 2008.

Nelle regioni del Mezzogiorno i numeri sono più drammatici: con un calo di 583mila occupati nel quinquennio, il tasso scende al 42% a fronte del 64,2% delle regioni settentrionali e del 59,9% di quelle del Centro. Inoltre, si legge nel rapporto, il calo dell'occupazione del Mezzogiorno è iniziato prima, è stato più intenso durante tutto il periodo della crisi e si è accentuato, rispetto al Nord, nell'ultimo anno.
I giovani sono la categoria più colpita dalla crisi: il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) è cresciuto fortemente nel 2013 (+4,5 punti percentuali, toccando il 40%) e l'incidenza della disoccupazione di lunga durata (la quota di disoccupati in cerca di lavoro da più di un anno) è salita al 56,4%. La progressiva riduzione dell'occupazione giovanile rispecchia le crescenti difficoltà che incontrano i più giovani nel trovare e mantenere il lavoro. [AGI]

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

29 maggio 2014
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia