La rinascita di Gibellina continua
Recuperate e restaurate 9 installazioni d'artista elementi del grande museo en plein air
- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
A Gibellina torna a vivere uno dei più grandi esempi di museo en plein air. Oltre ad aver riaperto, a luglio scorso, il MAC - Museo d'arte contemporanea Ludovico Corrao (LEGGI), l'Amministrazione comunale di Gibellina ha avviato un ampio progetto di recupero delle sculture e installazioni che punteggiano il nuovo centro abitato.
"Senza Titolo" di Nino Mustica (1999)
Ad essere recuperate sono state: "Senza titolo", opera del 1999 di Nino Mustica in vetroresina, che mostrava spaccature e lesioni; la "Ragnatela" di Arnaldo Pomodoro, elemento di scena in vetroresina anch'essa lesionata: ambedue, perfettamente restaurate, sono nello spazio antistante il MAC.
"Ragnatela" di Arnaldo Pomodoro
È di Pomodoro è anche l'"Aratro per Didone", altro elemento di scena in rame, ferro e tufo, realizzato nel 1986, aveva bisogno di un intervento. È stata completata la pulizia e ripristinata la "Macchina per ascoltare il vento" di Giovanni Albanese (1989), in rame, ferro, acciaio e vetro, ricollocata su una nuova base in pietra arenaria.
"Aratro per Didone" di Arnaldo Pomodoro (1986)
In piazza 15 Gennaio 1968 è stata restaurata "Omaggio a Tommaso Campanella", opera del 1987 di Mimmo Rotella, ripristinando gli elementi cromatici quasi del tutto scomparsi. Infine è stata ripulita la "Scultura sdraiata" in ferro di Salvatore Cuschera, riposizionata sulla base originaria in pietra arenaria.
"Omaggio a Tommaso Campanella" di Mimmo Rotella (1987)
Già nel 2020, con i fondi comunali, erano stati recuperati e ripitturati (e ancorati saldamente al terreno) anche gli elementi in ferro della "Citta di Tebe", realizzata da Pietro Consagra come grande elemento scenografico per l'Oedipus Rex di Jean Cocteau sulle musiche di Igor Stravinskij, portato in scena nel 1988 sui ruderi di Gibellina Vecchia. Sedici elementi plastici in ferro bianco monocromo che simbolicamente rappresentano i grandi oracoli posti a vegliare sulla città di Tebe.
"Scultura sdraiata" di Salvatore Cuschera (1992)
Recuperata e saldata nelle sue lesioni, la "Doppia Spirale" in ferro monocromo di Paolo Schiavocampo (1987), sistemata nel cuore del tessuto urbano di Gibellina in un dialogo armonioso con l'architettura de "Il Giardino segreto" di Francesco Venezia (1992) e le architetture delle abitazioni private. E da lontano, con le "Tensioni" di Salvatore Messina (1979) anch'essa recuperata da ruggine e lesioni.
Uno degli elementi di ferro della "Città di Tebe" di Pietro Consagra (1988)
"Crediamo che il patrimonio artistico sia fondamentale per lo sviluppo della città - ha sottolineato il sindaco di Gibellina, Salvatore Sutera - per questi interventi abbiamo utilizzato fondi comunali ma è necessario che le istituzioni regionali e nazionali ci aiutino e non ci lascino soli per i prossimi restauri necessari sulle opere".
"Stiamo curando il patrimonio artistico di Gibellina per restituirlo alle future generazioni come valore culturale, artistico, morale ed economico", ha detto infine l'assessore comunale alla Cultura, Tanino Bonifacio.
- Gibellina, museo a cielo aperto (Guidasicilia)