Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Le vecchie glorie del Rock sempre pronte a stupire e a mettersi in discussione

Led Zeppelin, Cream e Deep Purple: fra rimpatriate e sperimantazioni musicali

30 dicembre 2004

Indimenticate e indimenticabili glorie della musica, i vegliardi dell'Hard Rock continuano a sorprendere e a fare parlare di sé.
Infatti, mentre un sondaggio della radio inglese "Planet Rock" ha deputato cpme migliore canzone rock di tutti i tempi ''Stairway to heaven'' dei Led Zeppelin, ed Eric Clapton annuncia una rimpatriata dei Cream, i Deep Purple si danno alla tarantella.
Ma andiamo per ordine...




"Stairway to heaven"
è la miglior canzone rock di tutti i tempi secondo gli ascoltatori della radio inglese Planet rock. Il brano, nell'album Led Zeppelin IV del 1971, ha ottenuto oltre il 70 per cento delle preferenze nel sondaggio condotto su Internet sul sito dell'emittente londinese.
"Stairway to heaven" non è mai uscita come singolo anche se è stata interpretata da diverse star come Rolf Harris e Dolly Parton. E, a proposito dei Led Zeppelin, il mensile italiano Metal Shock pubblica un'intervista con Jimmy Page, Robert Plant e John Paul Jones, componenenti della band, che indicano proprio in Stairway to heaven la loro miglior canzone. "E' quella la nostra canzone perfetta - spiega Jones - c'è una parte acustica, c'è un feeling jazz nel primo verso, l'intera dinamica della canzone è molto Led Zeppelin. Ha tutto al suo interno".
Nell'intervista con il mensile la band parla anche di ipotetici reunion: "I vecchi attriti sono ormai superati - spiega Plant - io e John Paul siamo tornati amici, e quindi in casa Zeppelin l'atmosfera è molto più rilassata. Ci stiamo godendo quello che abbiamo fatto in passato. So che i ragazzi con cui ho lavorato in passato, i Led Zeppelin, sono i migliori musicisti del mondo. Quindi, chissà cosa potrà accadere". "Se tornerò a suonare dal vivo sarà perché ne ho voglia e perché le condizioni saranno perfette - dice Page - non perché qualcuno mi chiede di andare in giro a promuovere un disco".

Per quanto riguarda la reunion dei Cream, di cui se ne chiacchierava da tempo, la conferma più autorevole possibile arriva da Eric Clapton, che in  un'intervista alla BBC ha rivelato che lui e i suoi ex compagni del supergruppo,  il cantante e bassista Jack Bruce e il batterista Ginger Baker, si rimetteranno  insieme per quattro concerti previsti per il prossimo maggio alla Royal  Albert Hall di Londra, la stessa sala nella quale tennero il loro concerto  d'addio nel novembre del 1968. I quattro concerti verranno registrati e  filmati, in previsione della pubblicazione di un Cd e di un DVD. Clapton e Bruce si erano già ritrovati nel 2001 per registrare insieme una versione di ''Sunshine  of your love'' destinata ad un progetto solista del bassista: il quale, più  recentemente, si era detto possibilista a proposito di una reunion del trio,  ''purché si tratti di accettare una sfida: quella di scrivere nuovi brani  che siano all’altezza di quelli dei vecchi tempi''.

Per finire la sorpresa più grande la riservanoi Deep Purple che sembra si siano convertiti alla musica napoletana!
I padri dell'hard rock, infatti, si sono fatti convincere dal musicista Mario Fasciano ad abbandonare gli strumenti elettronici per imbracciare mandolini e chitarre ed eseguire la più tipica delle melodie partenopee: la tarantella.
Il risultato è un nuovo cd nel quale Steve Morse, Ian Paice e Don Airey suonano con Mario Fasciano, utilizzando anche strumenti tipici del Settecento napoletano. Sono 10 brani riuniti sotto un titolo significativo all'inglese: 'E-Thnik'. All'inizio di dicembre i Deep Purple e Mario Fasciano faranno una tournée in Italia, coprendo Verona, Venezia, Milano, Genova e Firenze. La seconda parte della tournée, da gennaio, toccherà tra l'altro Roma, Napoli, Bari.
Quella dei Deep Purple non è la prima 'conversione' alla musica napoletana riuscita a Mario Fasciano, musicista dei Rogers negli anni Sessanta, che ha convinto grandi personaggi del rock a raggiungere Napoli e suonare con lui. Il musicista ha registrato negli anni scorsi due cd con Rick Wakeman degli Yes, con il quale si è esibito anche alla Corte di Inghilterra suonando musiche del Settecento napoletano da lui arrangiate. In precedenza aveva inciso sempre musiche tipiche della tradizione partenopea, con Irio De Paula e Keith Emerson, degli Emerson, Lake & Palmer.

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

30 dicembre 2004
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia