NISCEMI DICE NO AL MUOS!
Mobilitazione civile contro la costruzione delle mega parobole della Marina militare USA
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO...
SABATO 21 MARZO, ORE 9,30 MANIFESTAZIONE PUBBLICA CON CORTEO DI MOBILITAZIONE CIVILE CONTRO LA COSTRUZIONE DEL OBILE SER BJECTIVE YSTEM -M U O S A NISCEMI.
Un accordo siglato tra l'Assessorato Regionale all'Ambiente e al Territorio e gli Stati Uniti d'America ha stabilito la costruzione di un'imponente antenna a Niscemi che fa parte di un sistema sofisticato di comunicazione satellitare di intelligence militare ad altissima frequenza (UHF).
Le antenne satellitari giganti previste sono cinque in tutto il mondo. La localizzazione prevista interessa territori disabitati e desertici quali le Hawaii, Norfolk, Virginia, Geraldton, Australia e infine Niscemi-Caltagirone che di disabitato ha molto poco!
Oltre all'impatto delle forti radiazione emesse e delle accertate ripercussioni sulla salute umana (Tumori vari e leucemie) e sull'ambiente, secondo fonti certe i consumi in gasolio sarebbe altissimi.
E NON SOLO... Centrale nucleare, inceneritori, rigasificatori, MUOS: la Sicilia come pattumiera d'Italia... per DIRE NO appuntamento alle 9.30 davanti al Liceo Classico Secusio di Caltagirone!
Promotori: Comitato No Muos Niscemi, Magma Idee in Movimento, Astra, Pony della Solidarietà, ATTAC, Lega Ambiente, Liceo scientifico L. Da Vinci di Niscemi, Liceo Classico Secusio, Liceo scientifico E. Majorana, I.T.Commerciale, Industriale, Geometra, Agrario, IPSIA.
SIGONELLA È SEMPRE PIÙ SPAZIALE
di Antonio Mazzeo
Ennesimo salto di qualità operativo delle infrastrutture ospitate nella più grande base della Marina militare USA nel Mediterraneo. E' stata potenziata la rete di telecomunicazione satellitare Global Broadcast Service (GBS) e dal marzo 2009 i terminal terrestri presenti a Sigonella e nelle basi "sorelle" di Norfolk (Virginia) e Wahiawa (isole Hawaii), sono passati sotto il comando e il controllo del 50th Space Communications Squadron, lo speciale squadrone di telecomunicazioni spaziali dell'US Air Force.
"Il trasferimento del Global Broadcast Service al 50th SCS è finalizzato ad accrescere l'operatività e l'efficienza del sistema di supporto stellare a favore delle missioni dell'US Pacific Command", ha dichiarato il colonnello Donald Fielden, comandante del 50° squadrone di telecomunicazioni spaziali. "Il GBS è parte integrante dell'arsenale informativo che abbiano creato per le operazioni di guerra in un'area geografica che si estende dall'oceano Pacifico all'Afghanistan. Accrescendo la flessibilità del GBS, siamo in grado di aumentare direttamente le funzioni delle nostre truppe all'estero, potenziandone enormemente le funzioni".
Il Global Broadcast Service è il sistema chiave per le trasmissioni satellitari di altissimo livello strategico. Sviluppato nella seconda metà degli anni '90, è divenuto pienamente operativo solo a partire dal 2005 con l'installazione dei terminal terrestri a Sigonella, Norfolk e Wahiawa. Il GBS, come riferito dai vertici delle forze armate USA, "assicura la trasmissione veloce e in qualsiasi parte del globo di video, immagini ed altre informazioni top secret o non coperte da segreto su richiesta delle forze militari". Il Global Broadcast Service garantisce alle unità le informazioni di fonte satellitare che sono considerate prioritarie dai Comandi delle forze armate "per condurre nel migliore dei modi e con precisione le operazioni di conflitto armato". "Il GBS - aggiungono i manuali USA - sostiene le operazioni di routine e le esercitazioni militari, le attività speciali, le risposte in caso di crisi, la predisposizione degli obiettivi degli attacchi. Il GBS supporterà inoltre il passaggio e la conduzione di brevi operazioni di guerra nucleare".
Ai tre siti terrestri del Global Broadcast Service giungono costantemente flussi di dati provenienti da varie fonti d'intelligence, inclusi i comandi e le agenzie metereologiche, dai velivoli senza pilota UAV di nuova generazione e finanche dai network televisivi commerciali. Nelle stazioni di Sigonella, Norfolk e Wahiawa le informazioni vengono immagazzinate, selezionate ed elaborate, e successivamente inviate ai satelliti distanti 22,300 miglia, grazie a potentissime antenne che trasmettono in UHF ed EHF (Ultra and Extremely High Frequency - frequenze ultra e ed estremamente alte, con un range compreso cioè tra i 300Mhz e i 300Ghz, quello cioè delle cosiddette "microonde").
Attualmente sono sei i satelliti geostazionari connessi ai terminal terrestri GBS: i due Ultra-high Frequency Follow-On (UFO) Satellites 8 e 10, che trasmettono intorno ai 20.2-21.2 GHz (Ka-band), e quattro "satelliti commerciali" (Ku Band). Ad essi è assegnato il compito di trasferire ordini e dati informativi ad oltre 700 siti di ricezione terrestri dell'esercito, della marina e dell'aeronautica militare USA realizzati in differenti aree operative internazionali. Come ricorda ancora il colonnello Donald Fielden del 50th Space Communications Squadron, "le operazioni Enduring Freedom e Iraqi Freedom hanno evidenziato come il GBS sia una componente integrale e vitale per i nostri sistemi di guerra".
Dopo la messa in orbita dei satellite UFO e la realizzazione dei tre centri terrestri in Sicilia, Virginia e nelle Hawaii, nel 2007 ha preso il via la "fase 2" di sviluppo globale del GBS. E' stato sottoscritto un contratto di 30 milioni di dollari con il colosso dell'industria bellica statunitense Raytheon per unificare sotto un unico centro di controllo i terminal terrestri di Sigonella, Norfolk e Wahiawa, che sino ad allora avevano operato in modo indipendente. Il contractor ha pure fornito le tecnologie per ridurre la larghezza della banda di trasmissione dei tre impianti, in modo da renderli idonei a ricevere i dati audio e video raccolti dai nuovi velivoli senza pilota Global Hawk dell'US Air Force, destinati in buona parte ad operare dalla base siciliana di Sigonella.
La tappa successiva del programma di sviluppo del Global Broadcast Service prevede la sua piena integrazione nel Defense Satellite Communications System del Dipartimento della Difesa. Con il lancio nello spazio dei satelliti militari Delta IV, Atlas V e WGS 1, si darà vita ad un unico sistema di telecomunicazioni spaziali, denominato "Wideband Global SATCOM (WGS) Satellites". "Il WGS sarà l'elemento chiave del futuro sistema di telecomunicazioni delle forze armate USA ed alleate a livello globale", spiega il Pentagono. "Esso assicurerà il comando tattico, il controllo, le comunicazioni, i sistemi informatici, d'intelligence, sorveglianza e riconoscimento C4ISR, e la gestione delle operazioni di guerra".
La nuova architettura delle comunicazioni per le Star Wars USA (a cui partecipano Raytheon, Boeing, EDS, Hughes e Lochkeed Martin), sarà operativa entro il 2015 con il completamento del MUOS (Mobile User Objetive System), il nuovo sistema di telecomunicazioni satellitari in UHF che si affiancherà agli UFO, i cui terminal terrestri sono in avanzata fase di realizzazione a Niscemi (Caltanissetta), Kojarena-Geraldton (Australia) e nelle basi del GBS di Norfolk e Wahiawa. La stazione di telecomunicazioni dell'US Navy di Niscemi è stata scelta al posto di Sigonella dopo che uno studio sulle onde elettromagnetiche dell'antenna UHF del sistema MUOS aveva determinato che esse potevano causare la detonazione dei sistemi d'arma e creare gravi pericoli al traffico aereo che anima lo scalo militare siciliano. Come abbiamo visto anche i terminal del Global Broadcast Service emettono segnali simili in UHF.
Il 50° Squadrone per le Comunicazioni Spaziali che ha assunto il controllo delle facilities di Sigonella, Norfolk e Wahiawa, appartiene al 50th Space Wing con sede nella base aerea di Schriever, Colorado. Attivato nel 1997, lo squadrone assicura il controllo, il coordinamento e il funzionamento dei sistemi tecnologici e informatici dei programmi satellitari del Dipartimento della Difesa, garantendo il loro collegamento con più di 170 satelliti e i centri di comunicazione delle forze NATO e di altri alleati regionali degli Stati Uniti d'America. Il 50th SCS opera pure in 22 nodi della Defense Information Systems Agency, utilizzati per le trasmissioni supersegrete con 485 stazioni militari di spionaggio distribuite in tutti e cinque continnete. Lo squadrone amministra infine il "Major Command Communications Coordination Center" dell'aeronautica militare e il controllo della Rete Informatica Digitale Spaziale delle forze armate USA.
Ulteriori informazioni: www.nomuosniscemi.org