Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Nuova punta dell'eccellenza per l'Ismett di Palermo dove è partita l'attività della ''Fabbrica delle cellule''

04 giugno 2007

All'Ismett di Palermo (Istituto Mediterraneo per i trapianti e terapie ad alta specializzazione) è finalmente nata la tanto attesa ''fabbrica di cellule'' per avviare programmi di ricerca nel settore della medicina rigenerativa. La ''Cell Factory'', punto di riferimento e di distribuzione in tutto il bacino del Mediterraneo, è costituita dai primi laboratori di produzione cellulare operanti secondo le ''norme di buona fabbricazione'' (Good manufacturing practices) interamente dedicati alla terapia cellulare per la cura dell'insufficienza funzionale terminale d'organo.
I laboratori sono stati realizzati grazie a un finanziamento di circa 6 milioni di euro dell'assessorato al Bilancio della Regione siciliana nel contesto di un programma di sostegno dell'Information and Communication technology e rappresentano uno dei progetti più innovativi nel settore della ricerca avviati in Italia.

La ''Cell Factory'' è costituita da tre laboratori che si estendono su una superficie di 250 metri quadrati di camere bianche, al cui interno sarà possibile processare, conservare e preparare per la distribuzione, cellule umane in grado di aiutare a rigenerare organi danneggiati. Le innovative cure contribuiranno a diminuire la sproporzione tra il numero dei pazienti che necessitano di un trapianto e il numero di organi disponibili.
I tre laboratori potranno lavorare indipendentemente e parallelamente, consentendo in questo modo di isolare simultaneamente fino a tre differenti prodotti cellulari.
Saranno impegnati una ventina di ricercatori, sotto la supervisione del professore Massimo Trucco, che dirigerà i programmi di ricerca della ''Cell Factory''.
Il prof. Trucco è considerato fra i massimi esperti al mondo nel campo della medicina rigenerativa e da più di 20 anni svolge la sua attività di ricerca nel Nord America. E' attualmente direttore dell'Istituto per la cura del diabete che ha sede presso l'University of Pittsburgh medical center e nel corso della sua carriera, ha pubblicato diversi lavori nelle più prestigiose riviste scientifiche internazionali, fra cui Science, Nature, Lancet. Il prof. Trucco, per un primo periodo, si dividerà fra Palermo e Pittsburgh, per poi trasferirsi definitivamente in Sicilia.

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

04 giugno 2007
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia