Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Torna a Palermo la "Settimana di Studi Danteschi"

Dal 17 al 22 ottobre la manifestazione che richiama a Palermo letterati, studiosi, studenti e appassionati di Dante

14 ottobre 2022
Torna a Palermo la ''Settimana di Studi Danteschi''
  • Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI

Punto di riferimento per gli studi di eccellenza su Dante Alighieri, la "Settimana di Studi Danteschi" giunta alla XXVI edizione, torna a Palermo da lunedì 17 a sabato 22 ottobre all'Auditorium SS. Salvatore e il 27 ottobre a Castelbuono all'Istituto Failla Tedaldi, con un evento speciale.

Nata nel 1997 dalla passione dello studioso Giuseppe Lo Manto, profondo conoscitore e divulgatore della Divina Commedia, scomparso due anni fa, la "Settimana" è presieduta oggi da Marilena La Rosa che ne ha raccolto il testimone. A organizzarla da ventisei anni è il Liceo Scientifico Statale A. Einstein di Palermo diretto da Giuseppe Polizzi e, grazie alla collaborazione con la Cattedra di Letteratura Italiana della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo, è diventata anno dopo anno una manifestazione di respiro internazionale, patrocinata dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall'Accademia della Crusca e insignita nel 2019 della Medaglia del Presidente della Repubblica.

Marilena La Rosa, presidente della "Settimana di Studi Danteschi"

La "Settimana di Studi Danteschi" mette in dialogo i massimi vertici della cultura umanistica e scientifica con centinaia di studenti provenienti soprattutto dalle scuole siciliane che intervengono con i loro contributi su un tema di anno in anno diverso, ispirato quest'anno dai versi del XIX canto del Paradiso: "L'isola del foco, ove Anchise finì la lunga etate".

Illustrazione per il XIX canto del Paradiso

Ospiti della 26ma edizione sono, anche quest'anno, letterati, linguisti, poeti, geografi, filosofi, chimici, teologi di rilievo internazionale che, con un approccio interdisciplinare e inedite chiavi di lettura delle tre cantiche della Commedia propongono contenuti di notevole valore scientifico a un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo.

Tra gli ospiti ci saranno: i dantisti Carlo Ossola, professore del Collège de France, il docente di Italian Studies Kumar Akash dell'Università californiana di Berkeley, il docente della Princeton University Simone Marchesi, Flora Di Legami e Michela Sacco Messineo italianiste dell'Università di Palermo, il paleontologo e ambientalista Rodolfo Coccioni, il geografo Giuseppe Mandalà, il paleografo Marco Cursi, il critico letterario Pietro Cataldi, il teologo Vito Mancuso, la docente Maria Serena Marchesi dell'Università di Messina, il linguista Domenico De Martino, il chimico Luigi Dei, studioso del rapporto fra scienza, arte e letteratura. Ma anche gli attori Salvo Piparo con il cunto su Dante e i Vespri siciliani, l'attrice Stefania Blandeburgo che leggerà il III Canto del Purgatorio e la Compagnia teatrale Volti dal Kaos con lo spettacolo "Virità".

Dante e il suo poema, affresco di Domenico di Michelino nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze (1465)

Ad aprire i lavori, lunedì 17 ottobre alle 9.00, interverranno il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, il Dirigente del Liceo A. Einstein di Palermo Giuseppe Polizzi insieme all'editore Mario Palumbo e a Valentina Chinnici, presidente del CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti), partner dell'iniziativa.
La manifestazione si svolge all'Auditorium SS. Salvatore (Corso Vittorio Emanuele) a ingresso libero ma sarà possibile seguire i lavori anche in diretta streaming dal canale YouTube di "Settimana di Studi Danteschi".

Info su www.settimanadistudidanteschi.it

Per il programma completo CLICCA QUI

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

14 ottobre 2022
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia