Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Una nuova scoperta del Cnr. Gli abissi del ''Mare Nostrum'' è ornato e impreziosito da rigogliosi coralli

12 giugno 2007

La settimana scorsa dal Cnr è arrivata la notizia del ritrovamento di rigogliosi coralli e ostriche giganti nelle buie acque del Mediterraneo. In una spedizione diretta da Andrè Freiwald, dell'Università di Erlangen, in vari punti del Canale di Sicilia, Linosa, Malta e banchi sommersi, è stato scoperto il corallo bianco (Lophelia pertusa, Madrepora oculata Desmophyllum dianthus ecc.), quello nero (antipatari), quello giallo (Dendrophyllia) e quello rosso (Corallium rubrum).
La sensazionale scoperta è stata possibile grazie al ''Rov (Remote Operating Vehicle) Quest'', un sottomarino teleguidato dal gruppo di ricerca ''Marum'' dell'Università di Brema ed equipaggiato di videocamere ad altissima risoluzione, di cui è dotata la nave oceanografica tedesca ''Meteor''.
A questa missione hanno partecipato anche ricercatori italiani dell'Istituto di scienze marine, Ismar, del Cnr di Bologna, dell'Università di Milano e dell'Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale, Ogs di Trieste.

''Finora si ignorava che il prezioso corallo rosso, sorvegliato speciale a causa del suo sfruttamento commerciale e sospettato di essere in recessione nel 'Mare Nostrum', raggiungesse profondità così elevate'', ha spiegato Marco Taviani, ricercatore dell'Ismar-Cnr. ''Questa scoperta indica che la specie è molto più diffusa di quanto si sospettasse e getta nuova luce sulla gestione sostenibile della risorsa''. Grande interesse suscita inoltre la presenza, a queste profondità, di banchi di una specie ignota di ostrica gigante che si cementa alle pareti dei rilievi sottomarini.

La scoperta di questi ecosistemi corallini di profondità nel Canale di Sicilia non è avvenuta per caso. L'individuazione dei siti esplorati dal Quest si è infatti avvalsa dei risultati di campagne svolte prevalentemente dall'Ismar-Cnr di Bologna, condotte dal team di Marco Taviani a bordo della nave oceanografica ''Urania'' e che hanno permesso l'esplorazione sistematica delle profondità del Mediterraneo, grazie all'ispezione e campionatura di luoghi praticamente inaccessibili, come canyon, banchi e montagne sottomarini.
Queste ricerche, finanziate dal Cnr, Miur, Unione Europea attraverso vari progetti, hanno garantito negli anni la necessaria continuità e metodicità dell'esplorazione e aperto la strada alle sorprendenti scoperte fatte dal Rov.
Gli studi stanno andando avanti, grazie alla campagna oceanografica ''Marcos'' (Malta StRait of Sicily CORalS) dell'Ismar-Cnr di Bologna, diretta da Marco Taviani. Nell'ambito di questa missione europea, sotto l'egida dei progetti Esf, Euromargins Moundforce, ed UE Hermes, sono stati campionati per la prima volta vari tipi di coralli di profondità e altri rari organismi associati, che stanno permettendo lo studio di aspetti del tutto ignoti in precedenza sulla loro distribuzione, biologia, fisiologia, genetica e significato climatico.

''L'investigazione degli alti fondali, con il Quest - riferisce Taviani - è stata coronata da altri grandi scoperte quali l'allargamento dell'areale già conosciuto dei fondali a corallo bianco dello Ionio Apulo, oltre al sito già noto di Santa Maria di Leuca, ma soprattutto la sbalorditiva documentazione di coralli bianchi vivi, compresa la più rara Lophelia, nell'Adriatico meridionale''. Si sospettava questa presenza sulla base di piccoli indizi raccolti una decina di anni fa proprio dal Cnr di Bologna.
Il recente progresso fatto nello studio dell'Adriatico meridionale, da parte del gruppo di ricerca di Fabio Trincardi dell'Ismar-Cnr di Bologna, ha permesso di evidenziare i siti potenzialmente più propizi per l'insediamento di corallo profondo, in particolare lungo le pareti del canyon sottomarino di Bari e in blocchi derivati da frane sottomarine. ''L'indagine con il Quest ha documentato, al di là di ogni più rosea aspettativa - conclude Taviani - la eccezionale diversità nelle profondità del Mediterraneo, ed è quindi necessario e strategico continuare ed espandere questo tipo di studi''. [Aise]

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

12 giugno 2007
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia