Willard il paranoico
Willard è un disadattato, deriso dai suoi colleghi e dal resto del mondo...
Noi vi segnaliamo...
WILLARD IL PARANOICO
di Glen Morgan
Willard, un disadattato, è un impiegato deriso sia dai colleghi, che dal resto del mondo. La sua misera esistenza, però, prende una piega diversa quando si accorge di avere un feeling speciale con due ratti, cresciuti in casa sua. Decide quindi di scatenare la sua rabbia contro chi l'ha sempre preso in giro, servendosi proprio dei suoi amici topi....
Remake di ''Willard e i topi'' di Daniel Mann (1971), un horror che ebbe un seguito, 'BEN' di Phil Karlson (1972).
Distribuzione Istituto Luce
Durata 100'
Regia Glen Morgan
Con Crispin Glover, R. Lee Ermey, Laura Elena Harring
Genere Horror
Uomini & Topi
Se la vita offre poco calore e la quotidianità è più che altro una lunga sequela di insoddisfazioni, può capitare di trovare conforto nell'affetto incondizionato e muto degli animali. Per Willard, protagonista dell'omonimo film di Glen Morgan, il sollievo da una madre asfissiante e dalle angherie del capoufficio è l'inconsueta amicizia con un topolino. Il problema è che la cantina della lugubre casa in cui vive è popolata da un esercito di roditori che non sarà così semplice tenere a bada. Pur ambientato nella contemporaneità, il film sembra provenire dagli incubi senza tempo di Tim Burton e rievoca atmosfere gotiche a metà strada tra il thriller e la commedia nera. L'aspetto più convincente è l'interpretazione di Crispin Glover, al suo primo ruolo da protagonista, che riesce ad esprimere, senza strafare e con perfetta e quasi virtuosistica adesione, il disagio, la frustrazione e la follia del suo personaggio. La sceneggiatura ha il pregio di soffermarsi sull'evoluzione psicologica di Willard e rende plausibile il suo legame morboso con il topolino Socrate, così come si finisce per credere alla rivalità con l'enorme Ben e all'inevitabile degenerazione. Quello che appare meno persuasivo, sia in fase di scrittura che nella messa in scena di Morgan, è ciò che ruota intorno al protagonista, dalla collega d'ufficio inspiegabilmente affettuosa (la sempre sensuale Laura Harring, un po' troppo assente dagli schermi dopo i fasti di "Mulholland Drive"), agli eccessi caricaturali del capo (R. Lee Ermey, che continua ad urlare come in "Full Metal Jacket"). Così come è debole il tentativo di sostanziare il cambiamento di prospettive che porta Willard a volersi di colpo liberare dei roditori, sua unica consolazione fino a pochi minuti prima. Ma ciò che più inficia la resa emotiva e spettacolare del film è l'indecisione sul taglio da dare alla pellicola. Da un lato è apprezzabile non fossilizzarsi in un genere e cercare una personale contaminazione, ma il fatto è che il film resta sospeso in un limbo, non disprezzabile, ma più curioso che davvero appassionante: non fa paura e/o diverte come potrebbe. La computer grafica moltiplica i roditori, infilandoli a centinaia in ogni inquadratura, ma l'asetticità dei calcoli matematici da cui derivano soddisfa solo l'occhio. Il risultato ricorda infatti la morbidezza di "Stuart Little" senza mai suscitare l'atteso ribrezzo. Il film è un rifacimento di "Willard e i topi" di Daniel Mann del 1971. Il protagonista di allora, Bruce Davison, appare in un ritratto come padre di Willard e la scena, divertente ma gratuita, del gatto divorato dai topi, è accompagnata dalla canzone "Ben" di Michael Jackson, composta nel 1972 per l'omonimo film, séguito ufficiale di "Willard e i topi".
Luca Baroncini (www.spietati.it)