Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

"Etna 1669. Storie di lava"

A Catania, da marzo a luglio, la Rassegna di eventi culturali e scientifici a 350 anni dalla grande eruzione

01 marzo 2019
''Etna 1669. Storie di lava''

"Catania raggiunta dalle colate laviche dell'eruzione dell'Etna del 1669". Affresco di  Giacinto Platania nel Duomo di Catania.

Dal 4 marzo al 14 luglio 2019 avrà luogo la Rassegna di eventi culturali e scientifici "Etna 1669. Storie di lava" dedicata alla grande eruzione dell'Etna, la più devastante e documentata per i tempi.

Sotto il Patrocinio della Presidenza della Regione Siciliana, in sinergia con gli Assessorati Regionali ai Beni Culturali e del Turismo, Sport e Spettacolo, la Rassegna prevede un ricco calendario di appuntamenti che interessano tutti i Comuni coinvolti dallo storico evento.

L'eruzione dell'Etna del 1669 in una incisione a bulino su rame attribuita a Matthias Merian il Giovane
L'eruzione dell'Etna del 1669 in una incisione a bulino su rame attribuita a Matthias Merian il Giovane

Il programma è stato curato dalla Soprintendenza BB.CC.AA. di Catania insieme al Club Alpino Italiano - Sezione Catania, all'INGV- Osservatorio Etneo di Catania, il Servizio Turistico di Catania, l'Università degli Studi di Catania, l'Ente Parco dell'Etna, la Città Metropolitana di Catania, l'Arcidiocesi di Catania, l'Accademia delle Belle Arti, gli Ordini e Collegi professionali del territorio.

L'eruzione dell'Etna del 1852 in un dipinto di G. Sciuti
"Eruzione dell'Etna del 1852", opera di G. Sciuti (olio su tela, 1852-54) - Museo Interdisciplinare Regionale di Catania

L'11 marzo del 1669, esattamente 350 anni fa, ebbe inizio quella che sarà la più grande eruzione laterale dell'Etna avvenuta negli ultimi quattro secoli sia dal punto di vista vulcanologico che storico. Per questo, il 1669 fu definito dalla popolazione interessata dall'evento vulcanico l'anno della grande "ruina" (rovina).

Eruzione dell'Etna 1892: crateri principali visti da nord (incisore anonimo 1892)
Eruzione dell'Etna 1892: crateri principali visti da nord (incisore anonimo 1892)

Durante tale fenomeno dalla bocca principale, localizzata a 800 m di quota presso Nicolosi, furono eruttati circa 600 milioni di m3 di lava che generarono un vasto campo lavico lungo 17 km, interessando una grande parte di quello che oggi è il territorio dell'area metropolitana di Catania ed in particolare i comuni di Belpasso, Camporotondo Etneo, Catania, Gravina di Catania, Mascalucia, Misterbianco, Nicolosi, Pedara e San Pietro Clarenza.

Fuga dall'Etna, opera di Renato Guttuso (olio su tela, 1940) - Galleria Nazionale d'Arte moderna, Roma
Fuga dall'Etna, opera di Renato Guttuso (olio su tela, 1940) - Galleria Nazionale d'Arte moderna, Roma

L'eruzione si concluse quattro mesi dopo, l'11 Luglio, dopo aver generato la più grossa emergenza vulcanica mai avvenuta sull'Etna, raggiungendo il mare e spostando con "nuove terre" la linea di costa di poco meno di un chilometro.
Un evento che più di ogni altro ha condizionato la storia delle popolazioni etnee del versante meridionale dell'Etna influendo anche sulle attività produttive ed economiche.

Eruzione dell'Etna del 2002 ripresa dalla spazio
Eruzione dell'Etna del 2002 ripresa dalla spazio

Un evento drammatico e allo stesso tempo straordinario, che ha cancellato oltre 12 casali, documentato da numerose cronache del tempo, da viaggiatori italiani e stranieri, da numerose iconografie e preziosi oggetti devozionali. Un evento che ha cambiato per sempre la morfologia del basso versante meridionale dell'Etna a causa di una colata lavica che in breve tempo ha reso sterile 40 km2 di quello che era il territorio produttivo, e quindi l'economia principale dell'area maggiormente urbanizzata della regione etnea.

Eruzione dell'Etna del 13 gennaio 2011 - ph Cirimbillo
Eruzione dell'Etna del 13 gennaio 2011 - Foto di Cirimbillo - Opera propria, CC BY-SA 3.0

Nell'ambito della Rassegna saranno svolti:

  • Sette Conferenze, condotte da autorevoli studiosi e ricercatori che illustrano i diversi fenomeni e le conseguenze dell'area etnea.
  • Cinque mostre che pongono attenzione su materiali, opere d'arte e preziosi documenti spesso inediti e ai più sconosciuti.
  • Numerosi i programmi di escursione destinati al diverso pubblico: dalle escursioni speleologiche, al cicloturismo, dalla passeggiata ad accessibilità allargata al trekking fra le lava, accompagnati da guide esperte.

Eruzione dell'Etna del 2012 - ph Andrea
21° episodio eruttivo dell'Etna il 4 marzo 2012 con la città di Catania in primo piano - Foto di andrea - Etna 21° Parossismo, CC BY-SA 2.0

L'obiettivo della Rassegna è l'invito a conoscere e vivere in maniera consapevole un territorio particolare come l'area vulcanica etnea, che ha ottenuto il riconoscimento UNESCO. Si tratta di un luogo straordinario che esercita e manifesta la grande potenza della natura, un luogo che richiede particolari attenzioni ed accorgimenti per essere abitato. E la Rassegna indicherà come vivere questi luoghi senza che essi vengano ricordati come quelli della "grande ruina".

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

01 marzo 2019
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia