Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Conoscete i formaggi di capra prodotti in Sicilia? Sono buoni e adatti a tutti!

Vi parliamo di un'altra eccellenza gastronomica siciliana sempre più apprezzata

15 marzo 2024
Conoscete i formaggi di capra prodotti in Sicilia? Sono buoni e adatti a tutti!

In questo articolo scoprirai:

Dopo lunghi anni in cui è stato snobbato, il latte di capra è oggi un prodotto di nicchia molto apprezzato e che in Sicilia vanta produttori e "trasformatori" attenti e appassionati.

Formaggi di latte di capra

  • Vuoi conoscere i caseifici presenti in Sicilia? CLICCA QUI

Ben tollerato, digeribile, che fornisce il giusto apporto di calcio e fosforo e ricco di vitamine, il latte di capra e i suoi derivati possono contare su di un mercato in costante crescita e i formaggi conquistano sempre più palati, anche quelli di chi si avvicina a questi prodotti titubante e poi ne rimane conquistato. I formaggi caprini, infatti, sin dai primi giorni di maturazione, regalano note che nessun formaggio sa esprimere, inoltre, il latte si adatta a diversi tipi di lavorazione consentendo di realizzare varie tipologie casearie.

Caseificio Delle Scale

Le capre di Rossella Calascibetta del Caseificio Delle Scale di Monreale

  • Stai cercando formaggi e latticini vari? Scopri dove acquistarli - CLICCA QUI

Tra i produttori siciliani più appassionati c'è Rossella Calascibetta, palermitana che, dopo un lungo periodo trascorso a fare formazione, ha deciso di mollare tutto e ricominciare dal latte di capra. Dopo anni passati a studiare e lavorare in scuole casare della Lombardia ma anche siciliane per imparare il mestiere, a Monreale ha realizzato il suo sogno che si chiama Caseificio Delle Scale, nel quale ha condensato la cultura casearia tradizionale siciliana con quella più industrializzata del nord Italia.

Alcuni formaggi del Caseificio Delle Scale

"Lavoro formaggi a latte crudo senza nessun additivo. Realizzo personalmente i miei formaggi, con assoluta dedizione e minuziosa cura. Qui è tutto mio, dalle capre ai batteri per la fermentazione", dice Rossella.
Nel suo caseificio produce diversi formaggi e tra questi ci sono spalmabili, stagionati, erborinati e un formaggio di sua invenzione chiamato Cannavera dal nome di un pascolo nei pressi di Giacalone nel palermitano, tutti prodotti con il latte delle sue capre nere, messinesi e girgentane.

Azienda agricola biologia Cammarata

Le capre di Luca Cammarata nella sua azienda agricola biologica di Caltanissetta

  • Vuoi acquistare i migliori alimenti di produzione biologica? Trova l'azienda più vicina a te - CLICCA QUI

Altra provincia, stessa storia di passione e qualità. Luca Cammarata ha la sua azienda agricola biologica a Caltanissetta. Produce caprini da oltre vent'anni durante i quali ha vinto numerosi premi. "Dall'inizio ad oggi le richieste sono più che raddoppiate - racconta -. È stata dura, il mercato abbiamo dovuto crearlo noi promuovendo il prodotto e anche lo stile di fare impresa, rispettosa dell'ambiente e di chi lavora".

La ricotta di capra dell'azienda agricola Cammarata

"Tra i nostri clienti - aggiunge Luca - ci sono persone intolleranti o con problemi di allergie, ma i nostri formaggi sono consumati anche da chi gradisce un prodotto più digeribile o da chi ha nostalgia di sapori del passato".

Anche nella sua azienda si producono erborinati, formaggi freschi e stagionati, ricotta, croste fiorite, tutti realizzati con il latte delle sua capre maltesi, una razza autoctona che fa un latte ottimo per il consumo fresco o la trasformazione.

Azienda agricola "A Cavagna"

Le capre dell'agriazienda "A Cavagna" della famiglia Roccuzzo, a Ispica

Da Caltanissetta al Ragusano. L'azienda agricola "A Cavagna" della famiglia Roccuzzo, ad Ispica, si è spinta oltre e a formaggi, latte e yogurt caprini ha affiancato una linea di prodotti di bellezza per viso e corpo. "Il latte di capra ha ottime proprietà idratanti ed emollienti - afferma Concetta Aprile -. Noi lo associamo ad altre sostanze naturali come ad esempio l'iperico per avere una crema antirughe o la burro di karité per una crema idratante per il corpo. Poi realizziamo anche un sapone anti-acne, tutti prodotti che stanno avendo un buon successo".

  • Hai un'azienda agricola che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

15 marzo 2024
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia