Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Cosa fare in Sicilia nel weekend?

I nostri consigli per il fine settimana del solstizio d'estate, pieno di musica, feste e tanto, tanto divertimento

20 giugno 2024
Cosa fare in Sicilia nel weekend?

Buon Solstizio d'Estate amiche e amici cari! Nel primo, ufficiale weekend estivo siamo qui, come ogni fine settimana, impegnati nel tentativo di rendere più ricchi questi giorni di pausa con i nostri consigli. Sicuramente molti di voi si saranno già organizzati tra partite degli Europei e concerti in piazza per la Festa della Musica ma siamo certi che non respingerete le nostre segnalazioni che sono sempre varie e sempre tante.

Buona lettura e buon fine settimana estivo!

Maurizio Pollini

Cominciamo con un venerdì in musica da un luogo bellissimo, Sambuca di Sicilia (AG), dove, al Teatro l'Idea, avrà luogo la RASSEGNA MUSICALE "MAURIZIO POLLINI", dedicata alla letteratura pianistica e alla musica da camera con pianoforte. Il concerto - a ingresso libero - è organizzato dal Conservatorio Toscanini di Ribera in occasione della Festa della Musica, e vedrà l'esibizione di alcuni dei giovani talenti delle scuole di pianoforte e delle scuole di musica da camera, con una dedica speciale al grande pianista italiano Maurizio Pollini recentemente scomparso. - CLICCA QUI

PALERMO PRIDE 2024

A Palermo è questo il fine settimana del Pride che dai Cantieri culturali alla Zisa offre a tutti numerosi eventi, tra incontri, concerti, spettacoli, fino alla festosa, colorata, stupendamente eccessiva parata che sabato attraverserà le vie principali della città. Una festa per i diritti di tutti, fatta di amore e rispetto. - CLICCA QUI

STREET FOOD SICILY ON TOUR - MILAZZO

Intero fine settimana dedicato al cibo di strada a Milazzo, tappa dello "STREET FOOD SICILY ON TOUR". Sul Lungomare Garibaldi è stato allestito un village con stand gastronomici dove si potranno gustare le tante specialità dello Street Food locale: dal gelato alla pizza fritta, dal coppo di pesce fritto all'arancina al ragù di suino nero dei Nebrodi, dalla parmigiana di melenzane al panino con il totano fritto... solo per citarne alcune. Una vera e propria festa per il palato dei più golosi. - CLICCA QUI

FESTA DELLA GRANITA ARTIGIANALE SICILIANA DI PEDARA

Fine settimana da leccarsi i baffi anche a Pedara (CT) dove torna la FESTA DELLA GRANITA ARTIGIANALE SICILIANA. Terra etnea di grotte e di neviere, nel borgo ai piedi del vulcano ogni anno si celebra la granita, trionfo dell'identità sicula, che si può assaggiare in tantissimi gusti, tra classici ed innovativi, accompagnata da morbide brioche appena sfornate. Durante i giorni di festa, oltre a scorpacciarvi di granita, potrete visitare gli stand dedicati alle creazioni artigiane, ascoltare buona musica, assistere a show cooking, partecipare a visite guidate per le vie del paese. - CLICCA QUI

  • Vi è venuta voglia di granita, vero? Scoprite le gelaterie più vicine a voi - CLICCA QUI

FESTA DELLA CAPOEIRA A PALERMO

Venerdì, sabato e domenica, a Palermo è la FESTA DELLA CAPOEIRA!  Per tre giorni il capoluogo siciliano si trasforma nella capitale dell'arte marziale brasiliana grazie all'iniziativa del maestro Bira Do Santos, che organizza la "Batizado e troca de cordâo", ovvero il "Battesimo della corda", in pratica la cintura del praticante di capoeira. La festa è caratterizzata da attività per strada e all'aperto e da una "processione" fatta di danze e musica brasiliane, dove partecipano, al suono della musica ritmata con le percussioni, centinaia di artisti e atleti provenienti da ogni dove. - CLICCA QUI

TAOBUK - Teatro Antico di Taormina

Questo è anche il weekend del TAOBUK, l'annuale e prestigioso festival internazionale del libro di Taormina. Numerosissimi gli incontri con scrittori, artisti, registi, musicisti e scienziati, tra cui il premio Nobel Jon Fosse, la performer Marina Abramović, il regista Ferzan Ozpetek, il matematico Piergiorgio Odifreddi e tanti, veramente tanti altri protagonisti della cultura internazionale. Un'occasione assolutamente unica per visitare le straordinarie bellezze della Perla dello Ionio! - CLICCA QUI

"LADY, BE GOOD!" di George Gershwin al Teatro Massimo d Palermo

Venerdì, sabato e domenica, al Teatro Massimo di Palermo (al terzo posto della classifica della piattaforma internazionale Travel365 tra i teatri più belli e importanti del mondo - LEGGI), potrete assistere al musical in due atti di George Gershwin "LADY, BE GOOD!",  primo clamoroso successo a Broadway cento anni fa. Lo spettacolo arriva a Palermo, dopo aver girato il mondo, nell'allestimento del Teatro della Zarzuela di Madrid con un cast di specialisti del musical ai quali si affiancano Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro palermitano. A dirigerlo è il regista spagnolo Emilio Sagi, con le scene di Daniel Bianco, i costumi da belle époque di Jesùs Ruiz e le travolgenti coreografie di Nuria Castejón, all'insegna del charleston e del tip-tap. - CLICCA QUI

Miss Jenny Pavone in "WAITING FOR THE MISS"

Sabato da Zō Centro Culture Contemporanee, a Catania, va in scena lo spettacolo di Miss Jenny Pavone "WAITING FOR THE MISS", programmato lo scorso maggio e annullato a causa del maltempo e inserito nel cartellone del Festival del Circo Teatro e Arti Performative. Miss Jenny Pavone nasce dal connubio e dall'amore per il teatro fisico, il clown e le discipline aeree. Pluripremiata per i suoi spettacoli, l'esibizione di sabato è un turbinio di acrobazie in aria e bizzarrie a terra. - CLICCA QUI

  • Un giro per i locali, prima o dopo lo spettacolo? - CLICCA QUI

L'ORO NERO DI SAMBUCA - FESTA DEL TARTUFO

Tornando a Sambuca di Sicilia, tra i Borghi più belli d'Italia in provincia di Agrigento, sabato e domenica si può partecipare alla festa del tartufo nero battezzata "L'ORO NERO DI SAMBUCA". Noto per il suo aroma intenso e il sapore delizioso, a Sambuca per due giorni il prelibato fungo ipogeo si potrà degustare, conoscere grazie a show cooking e corsi che hanno lui come protagonista, andarne a caccia, facendo trekking nei boschi vicini al borgo. Una festa che offre la possibilità di trascorrere un weekend rilassante all'insegna del relax del buon gusto. - CLICCA QUI

FESTA DEL GRANO A CHIARAMONTE GULFI

A Chiaramonte Gulfi (RG), borgo dell'Olio e dei Musei, sabato e domenica è la FESTA DEL GRANO, con un programma ricco di attività che spaziano dai laboratori didattici ai mercatini artigianali e gastronomici, dagli spettacoli musicali ai balli folkloristici in piazza. La festa è volta a valorizzare gli antichi grani coltivati in Sicilia e soprattutto in provincia di Ragusa: il Tumminia, il Russello, il Perciasacchi, il Maiorca e il Senatore Cappelli. Tutti grani antichi e selezionati, apprezzati per le loro proprietà nutrizionali che durante la kermesse, possono essere degustati nelle loro varie trasformazioni e acquistati. - CLICCA QUI

Festa del Muzzuni di Alcara Li Fusi (ME)

Da sabato a lunedì, ad Alcara Li Fusi (ME) si può invece assistere a quella che è stata definita la festa popolare più antica d'Italia: la FESTA DEL MUZZUNI, celebrazione pagana, rito propiziatorio che ricorda quelli dedicati a Demetra e alla fertilità della terra. Per la sua importanza è stata iscritta nel registro delle eredità immateriali della Regione Sicilia. La festa coincide con il solstizio d'estate e originariamente veniva celebrata il 21 giugno. Con l'avvento del Cristianesimo venne spostata al 24 giugno, giorno dedicato a San Giovanni Battista, martire decapitato. Da allora elementi pagani e cristiani si mescolano in questo rito che si ripete da secoli. Tre giorni di riti antichi, canti popolari, trekking gratuiti, degustazioni dei prodotti tipici dei Nebrodi e tanto altro. - CLICCA QUI

Festival Medievale di Montelepre

A Montelepre, paesino montano in provincia di Palermo, da sabato a lunedì si può fare un salto indietro nel tempo fino al Medioevo! Sono questi, infatti, i giorni del CORTEO STORICO DEI VENTIMIGLIA, rievocazione storica in costume nella quale giullari di corte, falconieri, musici, tamburi, trombe, sbandieratori e cortei, raccontano la storia del prestigioso casato dei Ventimiglia. Tra gli eventi principali: l'elezione della baronessa di Montelepre e il grande spettacolo della scacchiera vivente in cui i partecipanti, vestiti con abiti d'epoca, si trasformano in pedine rievocando il conflitto tra il re Alfonso d'Aragona V e l'Arcivescovo Giovanni Ventimiglia. - CLICCA QUI

Il Solstizio d'Estate alla Piramide 38° parallelo

E vivrete un sabato e domenica di pura magia se decidete di recarvi a Motta d'Affermo, su nella collina che culmina nella Piramide 38° parallelo di Mauro Staccioli, per salutare l'ingresso del Solstizio d'Estate e... ringraziare l'ingratitudine! Vi stiamo parlando dell'annuale celebrazione organizzata dall'artista e mecenate Antonio Presti che, gratuitamente e con gratitudine, regala ai partecipanti momenti semplicemente indimenticabili. Un'esperienza che vi consigliamo vivamente di fare. - CLICCA QUI

YOGA DAY FESTIVAL - Villa Zagaria a Pergusa

È invece una domenica mistica quella che potete vivere se andate a Villa Zagaria, nei pressi del lago di Pergusa (EN) dove si tiene la seconda edizione dello YOGA DAY FESTIVAL. Un festival dedicato alle discipline olistiche con 30 professionisti ognuno con un'attività diversa, una kermesse dedicata all'inclusione con la pratica anche di yoga accessibile e per i disabili. Nella splendida cornice della Villa, luogo dove sono coltivate le piante di ulivo provenienti da tutto il pianeta, simbolo di pace, resilienza e abbondanza, sarà possibile trascorrere una giornata all'insegna della natura, del benessere e della felicità. - CLICCA QUI

E concludiamo con un evento speciale, interno al Taobuk di Taormina. Domenica sul palco del Teatro Antico, un narratore, due attrici e cento violoncellisti riporteranno in vita le pagine de "La Guerra del Peloponneso" di Tucidide. Quel palcoscenico però che non si limiterà a fare da cornice, ma diventerà comunità perché, secondo Alessandro Baricco, autore e voce narrante in scena, "opere di questo tipo sono riti della memoria da fare con molta gente", per allacciare il filo della storia e stenderlo, come una corda che è anche un monito, sul piano temporale del presente. Unica data siciliana, "TUCIDIDE. ATENE CONTRO MELO" è il nuovo spettacolo di Baricco e vede sul palco anche Stefania Rocca, Valeria Solarino e i 100 Cellos diretti da Enrico Melozzi e Giovanni Sollima, che ha composto le musiche originali. - CLICCA QUI

VI RICORDIAMO CHE PER CONSULTARE TUTTI GLI EVENTI IN SICILIA, E NON SOLO QUELLI DEL WEEKEND, BASTA CLICCARE QUI

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

20 giugno 2024
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia