Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

L'amore a 80 anni

Sbaglia chi pensa che gli anziani mettano la sessualità nell'album dei ricordi

14 novembre 2016
L'amore a 80 anni

Tre uomini su quattro e due donne su tre continuano ad avere una vita sessuale/affettiva vivace anche dopo gli 80 anni. E' quanto emergeva, nel capitolo dedicato al costume, da un rapporto Eurispes di una decina di anni fa.
"Sbaglia - informava la ricerca - chi pensa che gli anziani mettano la sessualità nell'album dei ricordi". Su scala mondiale un contributo in questo senso, sottolineava il rapporto, lo danno i farmaci di ultima generazione. La crescita del consumo del Viagra, ad esempio, è stata in cinque anni a ritmo esponenziale.
Del resto, svariate ricerche negli ultimi anni hanno confermato quanto sia salutare l'attività sessuale. Un toccasana, secondo studi studi medici e scientifici, in grado di ridurre l'ansia, la depressione, il rischio d'infarto, rafforza il sistema immunitario e che addirittura allunga la vita media.

Sesso, la vita comincia a 80 anni - Se la vita comincia a 40 anni, si diceva un tempo in senso generale, sotto il profilo dell'attività sessuale si può invece scientificamente sostenere che cominci anche dopo gli 80. Notizia che si avvalora di anno in anno. Il fatto che gli ultraottantenni abbiano spesso una soddisfacente attività sessuale, non sorprende il mondo scientifico. Lo sostiene la dott.ssa Antonella Bertozzi, corresponsabile dell'Unità Operativa di Andrologia all'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana (la prima ad essere istituita già a metà degli anni '70 , nel nostro Paese).

Vita media più lunga - La terza età (oltre i 65 anni) sta allargando numericamente le proprie dimensioni. In particolare spicca l'incidenza degli ultraottantenni ed in particolare l'incidenza di un confortante stato di buona salute. Ed è l'inserimento sociale ben diverso rispetto al passato a costituire un concreto elemento di valorizzazione psicologico ed individuale. Si va cioè allargando il "successfullaging" ovvero l'invecchiamento di successo, motivato da una maggiore attenzione al proprio corpo. L'anziano è più motivato a tenersi in forma.

Il segreto? La prevenzione - E' la prevenzione il vero "segreto". Occorre evitare l'instaurarsi di malattie cardiovascolari, ipertensione, diabete e di uno stato di sovrappeso o di obesità, evitando fumo, alimentazioni incongrue e troppo ricche di grassi animali,alla ricerca di un equilibrio motorio compatibile con le condizioni generali.Il tutto, ovviamente, nel contesto di una predisposizione familiare che però va ben conosciuta da parte del soggetto.

Migliore rapporto - Premessa l'importanza prioritaria del positivo affiatamento di coppia, sul piano eminentemente fisiologico, anche se più prolungato è il tempo d'intervallo per raggiungere l'erezione, nell'anziano maggiore è il mantenimento del "plateau". E la persona, consapevole,deve saper sfruttare quanto ha a dispozione. Il perdurare dello stato di salute a buoni livelli è la controfaccia delle condizioni delle strutture vascolari, muscolari e nervose peniene. Il possibile calo di testosterone è da mettere in rapporto, oltre che con la diminuzione della massa ossea dello scheletro, anche con l'integrità delle funzioni cognitive cerebrali.

Terapie nuove - Disponiamo non solo di sintomatici, ma anche di veri e propri farmaci curativi capaci di aiutare il raggiungimento ed il mantenimento di una valida qualità di vita. In pratica l'erezione è un meccanismo complesso su cui interagiscono sia meccanismi midollari e periferici, sia centrali ovvero cerebrali. Invecchiare serenamente, certi della propria condizione, può costituire senz'altro elemento di valido supporto generale.

Giovani a rischio - Una novità sorprendente e preoccupante, secondo l'Unità Operativa di Andrologia all'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, riguarda invece il numero crescente di giovani, fra i 16 ed i 30 anni d'età, che già ora presentano infezioni genitali ed urinarie da germi sessualmente trasmessi. Da qui la previsione di trovarsi di fronte ad una terza età ben diversa da quella verificata negli ultimi dieci anni. Ognuno, anche in questo particolare, è in gran parte arbitro del proprio destino e del proprio futuro sessuale.

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

14 novembre 2016
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia