Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

La Sicilia del vino protagonista di Slow Wine Fair 2023

32 cantine siciliane a Bologna per la manifestazione dedicata al vino buono, pulito e giusto

20 febbraio 2023
La Sicilia del vino protagonista di Slow Wine Fair 2023
  • Hai un'azienda vinicola che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI

La Sicilia è tra i protagonisti della seconda edizione di Slow Wine Fair, la manifestazione dedicata al vino buono, pulito e giusto che si svolge a Bologna dal 26 al 28 febbraio 2023.

Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, rappresenta l'incontro internazionale della Slow Wine Coalition e riunisce ancora una volta 750 cantine selezionate da Slow Food e operatori della filiera del vino provenienti da 21 Paesi e da tutte le regioni italiane.

La Sicilia è tra i protagonisti della seconda edizione di Slow Wine Fair, la manifestazione dedicata al vino buono, pulito e giusto che si svolge a Bologna dal 26 al 28 febbraio 2023.

  • Vuoi conoscere le aziende vitivinicole presenti in Sicilia? CLICCA QUI

Tra questi, la commissione di assaggio della fiera ha confermato la partecipazione di 32 cantine provenienti dalla Sicilia, regione in cui, secondo la guida Slow Wine 2023, i vini quest'anno sono stati principalmente rossi, con due quinti del totale provenienti dall'annata 2021, un quarto dal 2020, seguito dal 2019, e una piccola parte dal 2018.

Sono 32 cantine siciliane che partecipano alla manifestazione dedicata al vino buono, pulito e giusto...

  • Scopri le cantine presenti sul territorio siciliano - CLICCA QUI

Nonostante la complessità dell'annata 2021, i bianchi dell'Etna sono degni di nota per le loro qualità e caratteristiche uniche. I bianchi delle isole minori, come lo Zibibbo e la Malvasia, sono ancora in crescita e hanno un forte senso del luogo.

  • Hai un'azienda vinicola che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI

Le alte temperature estive del 2021 non hanno ostacolato l'importanza del Catarratto e del Grillo, sia dal punto di vista storico che da quello del legame con il territorio. Il Perricone, un'uva con un processo di vinificazione impegnativo, sta vedendo una fase di consolidamento.

Ecco la lista delle cantine siciliane presenti a Slow Wine Fair:

AGRIGENTO
Baglio del Cristo di Campobello - Campobello di Licata

Baronia della Pietra - Alessandria della Rocca

Cva Canicattì - Canicattì

Di Prima - Sambuca di Sicilia

Marilena Barbera - Menfi

Planeta - Menfi

CALTANISSETTA
Baglio Bonsignore 
- San Cataldo

CATANIA
Beniamino Fede
- Tremestieri Etneo

Calcagno - Passopisciaro

Cantine Nicosia - Trecastagni

Tenuta Valle delle Ferle - Caltagirone

PALERMO
Bosco Falconeria
- Partinico

Castellucci Miano - Valledolmo

Centopassi - Corleone

Valdibella - Camporeale

RAGUSA
Gurrieri
- Comiso

Manenti - Vittoria

SIRACUSA
Barone Sergio
- Pachino

Casa Vinicola Sissiri - Pachino

Fausta Mansio - Siracusa

Ramaddini - Pachino

TRAPANI
Al Fèu 1915
-Trapani

Aldo Viola - Alcamo

Barraco - Marsala

Donnafugata - Marsala

Fabio Ferracane - Marsala

Funaro - Santa Ninfa

Possente - Alcamo

Rocche della Sala - Partanna

Solidea - Pantelleria

Tenute Botticella - Marsala

Tenute di Vita - Salemi

Il Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow

  • Stai cercando un'enoteca? Trova quelle presenti nella zona di tuo interesse - CLICCA QUI

Appassionati e professionisti del settore sono chiamati a dar vita a una delle principali iniziative - e novità - di Slow Wine Fair 2023: il Premio alle migliori Carte dei vini. Si tratta di un ulteriore tassello nato dalla collaborazione tra Slow Food e Milano Wine Week per valorizzare il lavoro di chi promuove la cultura del bere bene e del vino buono pulito e giusto, e per rafforzare il legame tra locali che incentrano le proprie selezioni su vini di questo tipo e winelovers.

  • Scopri le vinerie e i wine bar della Sicilia - CLICCA QUI

Dopo aver raccolto oltre 150 candidature da parte del pubblico fino al 31 gennaio, gli appassionati possono effettuare una prima scrematura. Mentre a BolognaFiere, lunedì 27, è una giuria di esperti a decretare i premiati tra enoteche, ristoranti, winebar e osterie che si sono distinti per le loro selezioni territoriali e tematiche.

L'elenco dei locali siciliani candidati per ogni categoria

Migliore selezione di vini certificati (biologici e/o biodinamici)
CiCala Vino e/o CucinaPalermo

Ristorante Don Camillo - Siracusa

Migliore selezione di vini con il buon rapporto qualità prezzo
CiCala Vino e/o Cucina - Palermo

Migliore selezione di vini provenienti da vitigni autoctoni "minori"
Ristorante Don Camillo - Siracusa

Ùmmara - Vineria con cucina - Scicli

Ristorante Vela - Sciacca

Premio Carta Vini Terroir - Irpinia, Mosella e Loira
Ristorante Don Camillo
- Siracusa

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

20 febbraio 2023
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia