Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

La Sicilia, paradiso di Sapori: l'enogastroturista è qui che vuole venire

Il Rapporto sul turismo enogastronomico italiano premia i prodotti siciliani certificati d'eccellenza

20 giugno 2022
La Sicilia, paradiso di Sapori: l'enogastroturista è qui che vuole venire
  • Hai una struttura ricettiva o un'attività turistica che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI

La Sicilia per i turisti non è solo splendido mare, paesaggi mozzafiato e straordinari luoghi di cultura. La Sicilia per loro è anche, e forse soprattutto, Terra di Sapori.

A confermarlo è l'edizione 2022 del Rapporto sul turismo enogastronomico italiano, realizzato da Roberta Garibaldi, docente di Tourism Management all'Università degli Studi di Bergamo e amministratore delegato di Enit (agenzia nazionale del turismo), e presentato recentemente ad Agrigento.

La Sicilia per i turisti non è solo splendido mare, paesaggi mozzafiato e straordinari luoghi di cultura. La Sicilia per loro è anche, e forse soprattutto, Terra di Sapori.

  • Vuoi soggiornare in Sicilia? Trova le strutture ricettive nella zona di tuo interesse - CLICCA QUI

Dal rapporto si scopre che quello enogastronomico è il segmento turistico meno colpito dalla crisi post-covid e, anzi, quello che ha fatto registrare un forte incremento. Nel 2021, ad esempio, la Sicilia è risultata la regione italiana più ambita dall'enogastroturista, seguita da Emilia Romagna e Campania.

Nel 2021 la Sicilia è risultata la regione italiana più ambita dal turista enogastronomico

  • Stai cercando aziende, consorzi e cooperative agricole? Trova quelle più vicine a te - CLICCA QUI

Dunque, l'Isola regina del Mediterraneo si conferma paradiso di sapori, collocandosi al secondo posto per prodotti agroalimentari certificati, al terzo per frantoi e produzione di olio d'oliva d'eccellenza, al terzo anche per le strade del vino e dei sapori, al quinto posto infine per esperienze enogastronomiche prenotate online.

L'Indicazione Geografica che fa la differenza: la Sicilia ne ha 39

L'Indicazione Geografica che fa la differenza: la Sicilia ne ha 39

  • Vuoi conoscere gli agriturismi presenti in Sicilia? CLICCA QUI

Nel rapporto si legge: "Le produzioni ad Indicazione Geografica (Dop, Igp e Stg) hanno un ruolo fondamentale sia nel connotare un Paese come meta enogastronomica che nel contribuire alla soddisfazione del turista, quando opportunamente valorizzate attraverso proposte di degustazione e scoperta".

  • Vuoi scoprire la tipica gastronomia siciliana? CLICCA QUI

Ebbene, se in Europa si contano 3.120 prodotti certificati (dati novembre 2021), di questi quelli italiani sono 814 (il 26%): 315 agroalimentari e 526 vini. Data questa cifra, tra le regioni italiane l'Emilia Romagna ha il maggior numero di prodotti agroalimentari certificati  (47 tra DOP, IGP e STG), seguita dalla Sicilia (39 prodotti a pari merito con il Veneto). Un motivo in più per i turisti di venire a scoprire l'Isola assaporandola.

Quelle piccole imprese che creano l'eccellenza siciliana e ne rafforzano l'identità

La raccolta dei pistacchi a Bronte

  • Stai cercando dove comprare le mandorle siciliane più buone? CLICCA QUI

I 39 prodotti siciliani certificati, sono eccellente espressione di tutte quelle medie e piccole imprese che, con coraggio e passione, sfidano i sistemi di produzione massiva coltivando e valorizzando non solo le materie prime di qualità ma l'intero territorio, con un'elevata propensione all'utilizzo di metodi di coltivazione biologici.

La Sicilia è la regione italiana con la maggiore superficie agricola biologica...

  • Stai cercando alimenti di produzione biologica? Trova le aziende più vicine a te - CLICCA QUI

La Sicilia, d'altronde, è la regione italiana con la maggiore superficie agricola biologica (370.622 ha) e con il maggior numero di operatori biologici (10.596 unità). [Dati elaborati dal SINAB - Sistema di Informazione Nazionale sull'Agricoltura Biologica - relativi all'anno 2019].

"Coltivazione della Vite ad Alberello di Pantelleria"

  • Scopri le enoteche presenti in Sicilia - CLICCA QUI

Queste produzioni d'eccellenza, e le relative metodologie di coltivazione, sono lo specchio di conoscenze, tradizioni, usi e costumi della gente che vive i territori e che si sono consolidate durante un lungo arco di tempo. Alcune di loro, addirittura, sono state salvate dall'oblio, in una riconquista di grande valore culturale, riconosciuto diverse volte dall'Unesco, e pensiamo alla "Dieta Mediterranea" e alla "Coltivazione della Vite ad Alberello di Pantelleria".

Vino e olio, punti fermi per la ripartenza

Vino e olio, punti fermi per la ripartenza

  • Vuoi conoscere le aziende vitivinicole presenti in Sicilia? CLICCA QUI

Due settori produttivi che la pandemia non ha intaccato - e quindi punti fermi per la ripartenza -  sono quelli del vino e dell'olio, fra i prodotti più rappresentativi dell'agroalimentare.

I vigneti biologici ai piedi del Tempio della Concordia, Agrigento

  • Stai cercando olio extravergine di olive? Trova gli oleifici più vicini a te - CLICCA QUI

Su 81.741 imprese agricole che coltivano uva a fine dicembre 2021, la maggior parte si concentra in Veneto, Sicilia e Puglia, e accolgono rispettivamente il 16,4 per cento, il 15,9 per cento e il 13,5 per cento del totale nazionale. La Sicilia, tra l'altro, vanta la più ampia superficie dedicata ai vigneti: oltre 30 mila ettari, pari al 26%. Inoltre, per quanto riguarda i frantoi biologici l'Isola ne conta 251 e si colloca al terzo posto d'Italia.

Strade del vino, degustazioni e tour in cantina

  • Vuoi scoprire le rosticcerie e le gastronomie tipiche di Sicilia? CLICCA QUI

Con 13 percorsi "strade del vino e dei sapori", la Sicilia è al terzo posto in Italia, mentre si colloca al quinto posto per quanto riguarda le prenotazioni online di proposte a tema enogastronomico, come degustazioni e tour in cantina o corsi di cucina. Nei centri storici di Palermo, Catania e Trapani, a riscuotere uno straordinario successo tra i turisti sono i tour dello street food, il caratteristico cibo di strada.

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

20 giugno 2022
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia